Stangata+sulla+pasta%3A+gli+aumenti+sono+del+90%25+e+gli+italiani+non+ce+la+fanno
ilovetrading
/2022/01/12/stangata-sulla-pasta-gli-aumenti-sono-del-90-e-gli-italiani-non-ce-la-fanno/amp/
Consumi

Stangata sulla pasta: gli aumenti sono del 90% e gli italiani non ce la fanno

La stangata sulla pasta è solo la punta dell’iceberg e gli italiani vanno al tappeto.

Si è troppo sottovalutata la pesantissima inflazione nella quale il nostro paese si è infilato. Certo l’inflazione è un fenomeno globale che riguarda tutto il mondo, ma per troppo tempo si è parlato semplicemente di una stangata sulle bollette come di un fatto isolato. A crescere è qualsiasi voce di spesa sul bilancio delle famiglie italiane. Dopo la stangata tremenda su luce e gas e quella sulla benzina, adesso tocca alla pasta. Ma perché la pasta sta aumentando così tanto? Il grano aumenta giorno per giorno e i produttori di pasta devono scontare aumenti su tutti i fronti. Il cellophane cresce del 25%, il gas del 300% e così alla fine del mese sulla pasta arriva una stangata extra. E’ il sole24ore a fare chiarezza. A settembre un chilo di pasta costava 1,10 adesso ne costa 1,40. Ma a fine mese passeremo ad 1,52 euro. E questi sono i prezzi a cui la grande distribuzione acquista la pasta, di conseguenza per gli italiani va aggiunto anche il margine del supermercato.

Una stangata davvero dura

Insomma una stangata durissima che si ripercuote su ogni tipo di acquisto che gli italiani fanno. La situazione della pasta e del pane è particolarmente drammatica perché, come precisa sempre ilsole24ore interpellando l’amministratore delegato del gruppo Divella, il prezzo del grano da giugno ad oggi è cresciuto addirittura del 90%. Ma come possono fare gli italiani a reggere aumenti così vasti e così su ampia scala? Probabilmente gli italiani non si sono ancora resi conto della gravità e della ampiezza di questo fenomeno inflazionistico. Sbagliatissimo pensare che sia questo o quel bene ad aumentare. Infatti gli aumenti sono davvero generalizzati.

Leggi anche: Superbonus: regalo ai ricchi e genera inflazione. Presto sarà mini

Secondo le associazioni dei consumatori, gli italiani cominceranno a contrarre presto i loro consumi e si rivolgeranno quasi solo ai discount.

Leggi anche: Superbonus 110% 2022: detrazione 4 anni e condomini misti. Molti esclusi

Infatti le impennate dei costi sono davvero di ampia portata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa