Non c’è dubbio che il Superbonus 110% sia stato davvero il più forte e il più amato tra quelli che il Governo ha messo in campo per stimolare la ripresa.
Tuttavia, nell’ultimo periodo davvero troppe cose sono cambiate ed il Superbonus ormai lascia forti perplessità in molti italiani. Innanzitutto il superbonus 110% ha avuto una proroga lunga, ma il 110% durerà soltanto sino al 2023 e poi praticamente si dimezzerà. O meglio, scenderà gradualmente sino a quasi dimezzarsi. Ma se il superbonus scenderà di valore, il bonus facciate ha già avuto un netto crollo. Infatti dal 90% dell’anno scorso si è scesi ad appena il 60% di quest’anno. Ma i conti non tornano soprattutto perché nel frattempo i costi dell’edilizia sono letteralmente esplosi. L’inflazione ha fatto crescere i costi delle materie prime e la corsa i bonus li ha fatti incrementare ulteriormente. In pratica dalla percentuale teoricamente prevista dal bonus bisogna detrarre l’incremento dei costi dovuto all’inflazione e come si può facilmente capire la convenienza diminuisce molto rapidamente.
Ma ultimamente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla questione con una serie di requisiti e paletti che di fatto hanno limitato la concreta utilizzabilità del superbonus. Tanto per fare un esempio, l’edificio che abbia un unico proprietario, ma con natura in parte abitativa e in parte di altro genere, dovrà avere la natura abitativa come prevalente per beneficiare del bonus. Inoltre un appartamento che non abbia tre utenze in piena autonomia, di nuovo, non potrà beneficiare del superbonus. Non dimentichiamo poi il decreto antifrodi che ha reso tutto più complicato. Insomma il superbonus e gli altri bonus casa oggi attirano decisamente meno rispetto al passato. Ma la questione più spinosa sono i controlli.
Leggi anche: Allarme Bonus Casa: ecco quando scatta il reato. Si rischiano fino a 8 anni
Ormai i controlli sono serrati e si rischia anche il penale.
Leggi anche: Superbonus 110%: vediamo se le pertinenze ti costringeranno a restituirlo
Insomma per i bonus edili sta cambiando tanto.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…