Incubo+giacenza%3A+fisco+e+inflazione+stangano+il+conto+corrente
ilovetrading
/2022/01/13/incubo-giacenza-fisco-e-inflazione-stangano-il-conto-corrente/amp/
Economia

Incubo giacenza: fisco e inflazione stangano il conto corrente

Il 2022 è caratterizzato da una forte inflazione e da un fisco che non fa più sconti ai cittadini perché ritiene che l’emergenza Covid sia finita.

Ciò non è affatto vero, ma il fisco in questo 2022 sarà decisamente meno amichevole con i contribuenti. Innanzitutto arrivano le soglie massime all’utilizzo del contante che fanno scattare addirittura €50.000 di multa se si spostano €1.000 in denaro contante. Ma è proprio sui conti correnti che fisco ed inflazione si stanno accanendo. La questione spinosa riguarda dunque la giacenza. Vediamo qual è la giacenza giusta che si dovrebbe avere su un conto corrente. Infatti più giacenza si ha sul conto corrente e più si paga, ma non solo. Superate determinate soglie iniziano anche veri e propri rischi. Innanzitutto spese e costi crescono in proporzione alla giacenza. Per fare un esempio, se si superano i €5.000 di giacenza scatta un bollo di 34,20 euro all’anno. Queste diventano €100 all’anno per le persone giuridiche. Ma i soldi lasciati fermi sul conto hanno un altro nemico occulto: l’inflazione. Questo nemico occulto può arrivare a mangiare il 5-6 % del capitale all’anno.

Tanti nemici per il conto corrente

Dunque i soldi tenuti in giacenza subiscono una sorta di prelievo forzoso da parte dello stato con il bollo, ma uno ancora più forte da parte dell’inflazione. Negli anni scorsi l’inflazione era bassissima, ma quest’anno è aumentata molto e bisogna ragionare in modo diverso. Ma se si supera la soglia dei €100.000 ecco che si incorre in rischi veramente pesanti. Se la banca dovesse fallire o avere comunque sia delle difficoltà, lo Stato garantisce i depositi fino a €100.000. Oltre, non c’è una vera e propria garanzia per i propri soldi. Dunque una giacenza oltre i €100.000 non è effettivamente garantita nel caso in cui il proprio istituto dovesse avere qualche genere di difficoltà.

Leggi anche: Buoni fruttiferi postali, ma non solo: altrimenti l’inflazione mangia i risparmi

Insomma in questo 2022 bisogna iniziare a ragionare in maniera più strutturata.

Leggi anche: Bonus affitti 2022: gli inquilini italiani risparmieranno molto

Trovare alternative al danaro liquido sul conto diventa importante.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa