Superbonus+110%25%3A+assemblea%2C+parti+comuni+e+comunicazioni+multiple+sconto
ilovetrading
/2022/01/16/superbonus-110-assemblea-parti-comuni-e-comunicazioni-multiple-sconto/amp/
Bonus

Superbonus 110%: assemblea, parti comuni e comunicazioni multiple sconto

Il Superbonus 110% è in continua evoluzione e chi pensava che con l’approvazione della Finanziaria sarebbero finite le novità è stato clamorosamente smentito.

In realtà è proprio l’Agenzia delle Entrate a riservare tutta una serie di novità sul re dei bonus casa. Si tratta di novità che in alcuni casi fanno felici gli italiani mentre in altri casi creano preclusioni anche forti ed impreviste. Innanzitutto le recenti risposte all’interpello dell’Agenzia delle Entrate si sono concentrate sulla questione del supercondominio. Un supercondominio è un condominio composto da più edifici. Chiaramente nel caso del supercondominio tanti sono i dubbi che possono sorgere in merito alla concreta applicazione del bonus casa. Infatti la normativa in questo caso si scontra con tutta una serie di problemi pratici. Questi sono i tipici casi nei quali le risposte dell’Agenzia delle Entrate diventano il vero punto di riferimento per capire cosa fare. E spesso suscitano anche polemiche. L’Agenzia delle Entrate ha fatto una serie di chiarimenti. Innanzitutto per quanto riguarda l’assemblea che deve approvare il superbonus si rimanda ai singoli regolamenti condominiali. In questo caso l’Agenzia delle Entrate non risponde su una questione eminentemente civilistica.

Ecco le novità dall’Agenzia

Per quanto riguarda invece il doppio salto di classificazione energetica relativo al superbonus 110%, ogni valutazione va fatta singolarmente per ogni edificio. Dunque l’Agenzia delle Entrate evita completamente un’interpretazione che avrebbe portato ad una valutazione energetica globale del supercondominio. Ogni edificio andrà valutato separatamente. Ma anche per quanto riguarda lo sconto in fattura, sorge il problema di quante comunicazioni fare nel caso del supercondominio. Anche in questo caso l’Agenzia delle Entrate opta per una soluzione che vede tante comunicazioni quanti sono gli edifici concretamente interessati dagli interventi.

Leggi anche: Bonus barriere architettoniche: 75% o 110%. Come funziona e requisiti

Anche cruciali le nuove risposte sull’edificio misto con unico proprietario.

Leggi anche: Superbonus 110%: vediamo se le pertinenze ti costringeranno a restituirlo

In questo caso si è creato un notevole problema sulle pertinenze.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa