Cartelle+esattoriali+2022%3A+costano+meno%2C+dilazioni+e+rottamazione
ilovetrading
/2022/01/24/cartelle-esattoriali-2022-costano-meno-dilazioni-e-rottamazione/amp/
Fisco

Cartelle esattoriali 2022: costano meno, dilazioni e rottamazione

Interessanti novità sul fronte fiscale per rendere questo 2022 meno duro e più amichevole per i contribuenti.

La macchina del fisco è stata sostanzialmente ferma a causa della pandemia di covid, ma già da settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate si è rimessa in movimento. Come sottolineano gli esperti da questo 2022 termina quella sorta di tregua che l’Agenzia delle Entrate aveva stabilito con i contribuenti italiani. Tuttavia non bisogna credere che non vi siano elementi comunque interessanti sul fronte fiscale ed anzi arrivano novità davvero importanti. Innanzitutto c’è la conferma della proroga dei tempi per i pagamenti delle cartelle esattoriali che arriveranno nel primo trimestre del 2022. Infatti per tutte le cartelle in arrivo fino alla fine di marzo di quest’anno ci saranno termini pari non ai consueti 60 giorni, bensì a 180 giorni per il pagamento. 180 giorni senza more e sanzioni di alcun genere. Dunque sicuramente un primo elemento di respiro per i contribuenti italiani tartassati dal fisco. In secondo luogo sparisce l’aggio. Dunque il contribuente va a risparmiare il 3% che tradizionalmente era costituito da questa voce di spesa. in realtà l’aggio non sparisce, ma va a carico dello Stato. Tuttavia le spese di notifica degli atti continuano ad essere a carico del contribuente.

Risparmio e rottamazione

L’aggio è una spesa accessoria necessaria all’espletamento di tutta una serie di attività connesse con la vita pratica della cartella esattoriale e da quest’anno graverà sulle casse dello Stato. Ma la situazione per gli italiani è cambiata. Soltanto qualche mese fa il governo dava per scontato che stessimo uscendo dalla pandemia di covid e che la ripresa sarebbe continuata a pieno regime. Le cose purtroppo sono cambiate in modo assai negativo. Il covid è sempre qui, ma in più è arrivata una pesantissima inflazione che si abbatte come un maglio specialmente sulle famiglie più in difficoltà. Ma anche tante imprese sono a serio rischio a causa del caro bollette.

Leggi anche: Se hai una di queste auto il Fisco ti sta controllando il conto corrente

Ecco perché si torna a parlare di rottamazione.

Leggi anche: 200.000 lettere del Fisco pronte a partire. Le partite IVA tremano

In Parlamento molti sostengono che senza una rottamazione o comunque un nuovo intervento deciso e corposo, la macchina del fisco rischia di diventare distruttiva per troppi contribuenti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

21 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

13 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa