Superbonus%3A+edifici+misti%2C+unit%C3%A0+non+residenziali+e+villette.+Novit%C3%A0+Entrate
ilovetrading
/2022/01/24/superbonus-edifici-misti-unita-non-residenziali-e-villette-novita-entrate/amp/
Bonus

Superbonus: edifici misti, unità non residenziali e villette. Novità Entrate

L’Agenzia delle Entrate sta progressivamente chiarendo la complessa normativa sul Superbonus. Vediamo insieme cosa cambia.

Il superbonus e in generale i bonus legati alla casa sono sempre più nell’occhio del ciclone. Da una parte sono davvero tante le critiche arrivate a questi bonus mentre dall’altra decisamente la normativa si va progressivamente chiarendo. A chiarire questa normativa assai complessa è quasi sempre l’Agenzia delle Entrate più che la legge perché è proprio l’Agenzia delle Entrate a fissare quei paletti che vanno a dirimere le questioni più contorte portate proprio dai contribuenti. Una questione sulla quale è intervenuta l’Agenzia delle Entrate è quella relativa agli edifici misti. Gli edifici misti sono quegli edifici che non sono solo residenziali, ma che hanno anche negozi, depositi eccetera. In realtà tantissimi edifici in Italia sono misti perché è difficile che un edificio sia unicamente residenziale e non abbia magari un paio di negozi al piano terra. L’Agenzia delle Entrate va a chiarire come funzionano le cose per questo genere di edifici. Innanzitutto l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un parametro che ormai va considerato come fondamentale, vale a dire quello della residenzialità prevalente.

Cambia tutto in base alla residenzialità prevalente

In sostanza le cose cambiano a seconda che l’edificio sia con una superficie catastale per la maggior parte sia residenziale oppure no. Se la maggior parte della superficie catastale è residenziale vorrà dire che anche per le unità immobiliari non residenziali si potrà avere il superbonus per quello che riguarda le parti comuni dell’edificio. Se invece la superficie residenziale globale dello stabile è inferiore al 50%, il bonus per le spese sulle parti comuni avrà valore solo per le unità immobiliari destinate ad uso abitativo. Ma oggi l’Agenzia delle Entrate viene subissata di richieste anche per quanto riguarda le villette. Infatti ville, villette e unifamiliari sono state penalizzate dalle superbonus che per loro finisce nel 2022.

Leggi anche: Superbonus: controlli a raffica e cessione solo una volta e con la banca

Ma l’Agenzia delle Entrate sul punto non può fare assolutamente nulla se non ratificare quello che dice la legge.

Leggi anche: Bancomat, fino a €50.000 di multa per questa operazione banalissima

Dunque per quello che riguarda le villette è confermato che non c’è alcun tetto ISEE, ma la scadenza rimane comunque alla fine di quest’anno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

10 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

20 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

23 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa