Stretta+sulla+cessione+del+credito%3A+allarme%2C+tanti+dovranno+restituire+i+soldi
ilovetrading
/2022/01/30/stretta-sulla-cessione-del-credito-allarme-tanti-dovranno-restituire-i-soldi/amp/
Bonus

Stretta sulla cessione del credito: allarme, tanti dovranno restituire i soldi

Dalle banche e dal mondo dell’edilizia cresce la tensione per la nuova stretta sulla cessione dei crediti.

Questa nuova misura presa dal governo proprio non sta andando giù al mondo dell’edilizia e le ragioni sono piuttosto chiare. Con il decreto anti frodi il governo ha inteso bloccare le troppe truffe nate nell’ambito dei bonus casa. Ne sono nate varie polemiche ma il comparto dell’edilizia aveva sostanzialmente assorbito il colpo. Ma il nuovo limite alla catena infinita delle cessioni dei crediti sta creando un vero caos. Tutta la macchina dei bonus rischia di fermarsi e il danno può essere colossale per il mondo dell’edilizia. Tantissimi ci stanno ripensando. Secondo le associazioni di categoria e soprattutto secondo l’Ance con questa nuova stretta molti eviteranno di usufruire dei bonus ed il comparto rischia di fermarsi.

I nuovi limiti sono un pericolo

Ma il danno più forte riguarda i cantieri che sono già aperti. Ricordiamo che i cantieri aperti sono nati da un accordo tra committente e ditta che dava per scontata una cessione del credito illimitata e che non incontrava alcun tetto massimo. Ma come è noto adesso il governo ha fatto scattare il limite ad una sola cessione del credito e questo significa che tutti i cantieri aperti adesso dovranno rinegoziare i contratti in maniera tale da prevedere una sola ulteriore cessione del credito. Quello che le associazioni di categoria sottolineano è che questo farà nascere tantissime cause e contenziosi di vario genere che paralizzeranno i cantieri. Cosa succederà a tutti questi cantieri bloccati? Che danno può venire alle ditte e ai committenti?

Leggi anche: Superbonus e sismabonus “divorziano”: rivoluzione Sal dalle Entrate

Il danno per il mondo dell’edilizia è sicuramente fortissimo, ma anche i committenti rischiano di veder sfumare il bonus e di essere costretti a restituzione delle cifre con aggravio di more e sanzioni.

Leggi anche: Bonus casa 2022: chi comunica cessione del credito e vediamo se conviene

Se il lavoro previsto non si riesce a portare a termine perché non si trova un nuovo accordo con la ditta il rischio per il committente è assai elevato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa