Carta+Acquisti%2C+il+governo+aggiorna+Isee%3A+di+cosa+si+tratta+e+fino+a+quanto+si+pu%C3%B2+spendere
ilovetrading
/2022/02/13/carta-acquisti-il-governo-aggiorna-isee-di-cosa-si-tratta-e-fino-a-quanto-si-puo-spendere/amp/
Fisco

Carta Acquisti, il governo aggiorna Isee: di cosa si tratta e fino a quanto si può spendere

Il governo ha deciso di aggiornare i requisiti per poter presentare domande per la Carta acquisti. Una misura economica pensata per aiutare i cittadini che si trovano in forte difficoltà economica. 

Il governo ha deciso di aggiornare i requisiti relativi al parametro Isee per poter richiedere la carta acquisti. Si tratta di una carta di pagamento elettronica destinata a tutti i cittadini che si trovano in forti condizioni di disagio economico e che ha un valore massimo di 40 euro al mese. Può essere utilizzata per fare acquisti nei supermercati e nelle parafarmacie, ma anche per poter pagare le bollette di luce e gas. La Carta non ha alcun costo per il cittadini. Risulta infatti totalmente gratuita e si occupa lo Stato italiano di ricaricarla regolarmente. IL caricamento della cifra prevista avviene ogni due mesi e il governo alla sua introduzione, ha inoltre accordato agli enti territoriali ed anche ad alcune aziende private, di poter concedere ulteriori sconti nel momento in cui la si utilizza anche per acquisti di pubblica utilità. 

Per cosa non può essere utilizzata la Carta Acquisti

Per quanto funzioni in tutto e per tutto come una carta di pagamento elettronica tradizionale, non può però essere utilizzata per prelevare denaro contante. Tutti i negozi e le farmacie presenti sul territorio italiano possono inoltre aderire a questa iniziativa e associarsi, concedendo ai titolari della carta Acquisti, sconti nei loro negozi pari al 5 per cento. 

Leggi anche: Bancomat: triplica la commissione al prelievo e se sbagli 50.000€ di multa

Leggi anche: Superbonus: come funzionano il bollino contro le truffe e la nuova soglia

Un requisito fondamentale per poter accedere a questa misura è di avere un’età di almeno 65 anni, oppure essere un bambino al di sotto dei tre anni, e in questo caso il titolare della carta diventa il genitore. Bisognerà comunque attendere qualche giorno per capire nello specifico quali sono saranno i nuovi parametri Isee per poter presentare richiesta.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa