C’è chi può non pagarlo e chi incorre in sanzioni che arrivano al ritiro targhe. Il bollo dell’auto è una tassa molto contestata dagli italiani.
Ma vediamo quello che cambia adesso e le novità che è determinante conoscere. Il bollo dell’auto è una tassa molto particolare perché è una tassa nazionale ma gestita dalle regioni.
E’ una di quelle tasse veramente odiate dai cittadini, ma stanno arrivando novità sia in positivo che in negativo. Innanzitutto bisogna fare attenzione alle date del pagamento. Infatti il pagamento del bollo auto negli anni scorsi era stato protagonista di un clima piuttosto tollerante da parte del fisco, ma da quest’anno si torna al consueto meccanismo. Dunque la scadenza del bollo auto torna ad essere quella solita dell’ultimo giorno del mese successivo a quello dell’ immatricolazione. Ma c’è chi può non pagarlo affatto.
Vediamo cosa succede se si salta il pagamento del bollo auto. Se si dovesse saltare il pagamento del bollo dell’auto è molto importante mettersi in regola al più presto possibile. Infatti con il cosiddetto ravvedimento operoso basterà pagare una mora di piccola entità per rimettersi in regola col fisco. Ma il pagamento del bollo auto è contraddistinto da un meccanismo di progressività. Dunque più tempo passa e più la sanzione diventa elevata. Arrivati ai 3 anni di mancato pagamento c’è addirittura il ritiro delle targhe e anche quello della carta di circolazione.
L’automobilista che vorrà di nuovo utilizzare l’auto dovrà pagare una cifra importante ed immatricolarla da capo. Ma arrivano anche gli sconti per gli automobilisti, infatti in alcune regioni d’Italia per chi paga il bollo dell’auto con domiciliazione sul conto corrente arriva addirittura la possibilità di uno sconto che in alcuni casi può arrivare al 20%. Quindi è veramente il caso di verificare se la propria regione propone questo genere di agevolazione. Ma vediamo chi è del tutto esentato dal pagamento del bollo auto nel 2022.
Leggi anche: Auto, crollo vendite: attenzione, nuovo Bonus da 9000€ per tutti
Leggi anche: Superbonus: massimo 3 cessioni e carcere per chi sbaglia, guida completa
Rientrano in questa categoria tre tipi di veicoli. Il primo veicolo ad essere esentato è quello adibito al trasporto di persone diversamente abili. In secondo luogo sono anche esentati dal pagamento del bollo dell’auto i veicoli elettrici. Ma ad essere completamente esenti dal bollo auto sono anche le auto d’epoca. Per tutti gli altri il bollo è assolutamente dovuto e guai a fare ritardo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…