Condono+fiscale%3A+addio+debiti+con+la+sorpresa+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
ilovetrading
/2022/02/27/condono-fiscale-addio-debiti-con-la-sorpresa-dellagenzia-delle-entrate/amp/
Fisco

Condono fiscale: addio debiti con la sorpresa dell’Agenzia delle Entrate

Sono sempre di più le famiglie e le imprese in difficoltà in Italia. Ma ecco una buona notizia per tanti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

La crisi economica, la pandemia, il rincaro delle bollette: far quadrare i conti è sempre più difficile e anche le pendenze con il Fisco possono diventare davvero schiaccianti. Ma vediamo come si può beneficiare dell’aiuto messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Il caos in Ucraina rischia di rendere ancora più pesante il conto di questa ondata di inflazione. Si annunciano ulteriori rincari dopo gli aumenti tremendi di questi mesi e tanti italiani hanno bisogno di una boccata di ossigeno. Dunque vediamo di capire quali sono i requisiti per beneficiare del condono dell’Agenzia delle Entrate. Sono tante, anzi tantissime le cartelle che possono essere rottamate. Si tratta di tutte quelle cartelle comprese tra il 2000 e 2010. Ma vediamo quali sono i criteri diramati dall’agenzia delle entrate.

Come funziona

Se c’è un orizzonte temporale molto chiaro per le cartelle vale a dire i 10 anni che intercorrono tra il 2000 e 2010, non c’è un vero tetto per l’importo delle cartelle stesse. La vera soglia c’è per ogni pendenza. Infatti ogni singola pendenza potrà essere rottamata soltanto se vale meno di €5.000. Di conseguenza in una stessa cartella potranno esserci pendenze che possono essere rottamate e pendenze che invece purtroppo non possono essere rottamate. Bollo, assicurazione, IMU, Tari: sono davvero tante le tasse che possono essere rottamate con questa procedura.

Come fare e cosa controllare

Dunque si tratta di una procedura ad ampio spettro che può applicarsi davvero a tante situazioni diverse. Probabilmente a beneficiarne maggiormente saranno le multe e bolli non pagati, ma, appunto l’ambito di applicazione è ampio. Ma l’intervallo di tempo previsto per questa rottamazione è da considerarsi come relativo alla data di invio delle cartelle. Dunque non vale la data del mancato pagamento o della multa e neppure altre decorrenze.

Leggi anche: Bollette: arriva il Bonus sociale disagio fisico a chi ha questi problemi

Leggi anche: Superbonus è caos: proprietari abbandonati dalle ditte e trappola costi

Per la rottamazione di queste cartelle non c’è una particolare procedura da seguire perché tutto avviene in maniera assolutamente automatica a cura dell’Agenzia delle Entrate. Se è vero che la procedura è automatica è vero anche che è comunque consigliabile verificare lo stato di questa procedura se si è consapevoli di avere queste cartelle in sospeso. Ad ogni modo al contribuente conviene verificare lo stato di questa rottamazione andando sull’apposito portale

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

19 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa