600+euro+a+persona%2C+cos%C3%AC+il+Governo+pensa+alla+tua+salute
ilovetrading
/2022/03/06/600-euro-a-persona-cosi-il-governo-pensa-alla-tua-salute/amp/
Bonus

600 euro a persona, così il Governo pensa alla tua salute

Dopo l’esclusione dalla Legge di Bilancio, in Parlamento si ritorna a parlare del Bonus Salute Mentale. 

Fonte: PIxabay

Negli ultimi due anni, il Covid-19 ha messo a dura prova le economie ed i Servizi Sanitari di tutti i Paesi del mondo. Le conseguenze della pandemia, però, sono anche altre: distanziamento sociale e misure restrittive anti Covid hanno portato le persone ad essere più isolate e sole. Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet”, nel 2020 l’incidenza dei disturbi d’ansia e depressione maggiore è salita del 25%.

Anche in Italia i dati sono allarmanti. L’ospedale Bambino Gesù di Roma ha reso noto che, tra gli adolescenti, autolesionismo e comportamento suicidario sono aumentati vertiginosamente: sono passati dal 14% nel gennaio 2020 al 45% all’inizio del 2021. Per questo, lo stesso ospedale ha messo a disposizione un servizio telefonico gratuito di consulenza dell’U.O. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza aperto 24 ore su 24.

Nonostante il consenso multi partisan che la senatrice democratica Caterina Bini era riuscita a creare tra le forze politiche, il 31 dicembre scorso il Bonus Salute Mentale è stato escluso dalla Legge di Bilancio. Il 4 gennaio è stata lanciata una petizione online su Change.org che è riuscita a raccogliere più di 317 mila firme: “Chiediamo al governo di prendere davvero in considerazione questa proposta e di inserirla nel primo provvedimento utile per andare incontro a un’esigenza immediata e pressante.

Approvato in Milleproroghe. Come funzionerà il Bonus Salute Mentale?

Fonte: Pixabay

Il documento è stato approvato nella notte del 17 febbraio: sono stati stanziati 20 milioni di euro, di cui la metà saranno destinati, nel 2022, al potenziamento di strutture già esistenti e al reclutamento di professionisti sanitari ed assistenti sociali. I restanti 10 milioni saranno, invece, destinati ai cittadini: in base all’ ISEE, si potrà chiedere un contributo per le spese di terapia per un massimo di 600 euro a persona. I dettagli sull’erogazione del contributo, ovviamente, saranno oggetto di lavoro nei prossimi mesi.


Il Bonus servirà per aiutare circa 16.000 persone, un numero che, però, è ancora troppo basso. Inoltre, considerando che, in media, una seduta costa tra i 50 ed i 70 euro, il Bonus basterebbe a malapena per coprire circa tre mesi di analisi. Il Ministro Speranza aveva già detto, infatti, che il Bonus non sarebbe stato sufficiente per rispondere alle esigenze di tutti: “Basterà? Sappiamo che la risposta è no ma sono primi passi”.

Francesca Napoli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa