Ucraina%2C+Unicredit+brucia+un+terzo+del+valore%2C+quali+conti+sono+a+rischio
ilovetrading
/2022/03/06/ucraina-unicredit-brucia-un-terzo-del-valore-quali-conti-sono-a-rischio/amp/
Consumi

Ucraina, Unicredit brucia un terzo del valore, quali conti sono a rischio

Unicredit perde un terzo del valore a causa dell’Ucraina: vediamo le conseguenze amare per i correntisti.

La crisi in Ucraina è davvero un allarme senza precedenti per l’economia mondiale. Le immagini degli attacchi russi contro il vicino ucraino hanno scioccato il mondo per il costo in vite umane e per l’altissimo rischio corso da tutta Europa quando addirittura si è cominciato a bombardare una grossa centrale nucleare.

La risposta del mondo occidentale non è stata militare anche perché chiaramente nessuno vuole innescare la terza guerra mondiale, ma è stata di tipo finanziario. Eppure una risposta di tipo finanziario non è più leggera o meno foriera di conseguenze pesanti. Lo sa bene tutto il comparto bancario europeo, ma in special modo UniCredit. Da quando sono cominciate le ostilità in Ucraina Unicredit in borsa è letteralmente crollata. Infatti a febbraio il titolo ha perso oltre il 35%. Basti pensare che era scambiato a quasi €16 ed è piombato al di sotto dei €9.

Tra i correntisti c’è paura

Un crollo che chiaramente ha spaventato sia gli analisti che i correntisti della grande banca italiana. Ma cosa è dovuto questo vero tracollo di Unicredit? Innanzitutto c’è da dire che in generale il sistema economico mondiale è fortemente interconnesso ed un forte scossone in un determinato contesto genera onde d’urto che poi si risentono un po’ ovunque. Ma in questo caso le cose sono decisamente più pesanti. La Russia rischia seriamente il default viste le sanzioni durissime a cui è sottoposta dall’occidente ed il default di un paese comunque così importante come la Russia sarebbe un danno per tutti. In particolare poi Unicredit è la terza banca europea per numero di filiali ed esposizione in Russia.

Forti relazioni con la Russia

Questo significa che Unicredit ha investito tanto nel paese guidato da Vladimir Putin e ci ha anche guadagnato, beneficiando effettivamente di ritorni spesso molto lauti. Il problema è che tutta questa massa di investimenti attualmente bloccati in un paese che rischia seriamente il default è un pericolo enorme per questa banca. I correntisti sono giustamente spaventati e si chiedono che cosa dovrebbero fare. Attualmente i report sulla banca non indicano particolari criticità in questo istituto Italiano.

Leggi anche: Bonus casa: facciate e barriere architettoniche schizzano al 110%

Dunque allo stato attuale non si vede una reale motivazione per non avere fiducia in questa banca. Certamente il danno ricevuto è imponente ma non tanto da metterla realmente in difficoltà. Tra l’altro prudenzialmente Unicredit si è anche ritirata da alcuni affari che aveva attualmente in corso in Russia. Per prudenza ha chiuso ogni trattativa per evitare di esporsi maggiormente su questo paese che ormai sta traballando troppo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa