La situazione immobiliare in alcuni casi può destare qualche problema su un piano fiscale e della tassazione da pagare. Le ordinanze dei giudici e i dispositivi di legge si accavallano e a volte rischiano di confondere l’utente.
Per una coppia coniugata ma con residenza diversa ci sono alcune specificità da tenere a mente per quanto riguarda il pagamento dell’Imposta sulla casa, l’Imu. Il ministero dell’economia e della finanza (Mef), si legge in una nota, ha fatto sapere che tutte e due le abitazioni saranno esentante dal pagamento. In mezzo a questa circolare, però, si è messa la Corte di Cassazione secondo cui l’esonero non sarebbe previsto per nessuno dei due coniugi. Un altro tassello importante della vicenda è fissato dal Decreto legge 146/2021: nel caso in cui i due coniugi abbiano residenze diverse, l’immobile esonerato è esclusivamente uno: potranno indicarlo loro quale.
Al di là di quello che è il nodo sul futuro, il problema si pone anche per le retroattività. Su questo si attende una decisione della Corte Costituzionale: si torna in aula il prossimo 23 marzo. Sul tavolo della discussione ci sarebbe la proroga di 85 giorni prevista dal Decreto legge 18/2020. Due le alternative: una secondo cui nessuna delle due casa va esonerata, e un’altra dove vince almeno una casa è oggetto di esonero. Quest’ultima opzione è caldeggiata anche da alcune decisioni della Cassazione, in quanto avrebbe messo nero su bianco il principio per cui sarebbe da considerare abitazione quella definita principale dalla famiglia.
La mappa geografica appare più esplicita e meno complicata per i coniugi separati e che quindi hanno optato per la cessazione del rapporto. Indipendentemente se hanno deciso per il regime di separazione o divorzio, ciò che interessa in questo caso è la scelta di non vivere più sotto lo stesso tetto. E’ certo che sarà previsto l’esenzione dell’Imu sulla casa principale. In base a quanto previsto nell’ordinanza della Cassazione di gennaio 2022, l’accertamento della separazione fa venir meno la differenziazione tra casa principale e secondaria: ciò che rileva è la separazione.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…