Pensioni+nuovi+adeguamenti+fiscali%3A+e+cos%C3%AC+cambia+tutto
ilovetrading
/2022/03/07/pensioni-nuovi-adeguamenti-fiscali-cambia-tutto/amp/
Economia

Pensioni nuovi adeguamenti fiscali: e così cambia tutto

Gli adeguamenti vengono calcolati ogni anno per proteggere il potere d’acquisto dei pensionati dall’inflazione: ecco quelli del 2022.

Fonte: Pixabay

Dal 2021, stiamo assistendo ad un crescente aumento dell’inflazione, che è definita come “l’aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto della moneta”, secondo l’Enciclopedia Treccani. Stando ai dati dell’ ISTAT, la significativa accelerazione dell’inflazione è dovuta, in particolare, ai prezzi dei Beni energetici.

L’INPS svolge annualmente una perequazione, ovvero una rivalutazione degli importi pensionistici per adeguarli al costo della vita e si applica a tutti i trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza pubblica. Il decreto ministeriale del 17 novembre del 2021 ha stabilito che la percentuale di variazione del calcolo della perequazione delle pensioni sarà dell’1,7%, aumentata dello 0,1% rispetto ai primi due mesi dell’anno. Attenzione però: i trattamenti pensionistici non saranno adeguati tutti nello stesso modo.

Di quanto aumenteranno le pensioni? Ecco qualche numero alla mano

Fonte: Pixabay

Innanzitutto, l’adeguamento delle pensioni dipenderà dalle fasce di reddito: il 100% dell’inflazione, cioè in misura piena, per le pensioni fino a 4 volte il valore del trattamento minimo (pari a 523,83 euro). Il 90% dell’inflazione per le pensioni tra 4 e 5 volte il trattamento minimo ed il 75% per le pensioni il cui valore supera 5 volte quello del trattamento minimo.

La Legge di Bilancio del 2022 contiene anche importanti modifiche al metodo di calcolo dell’IRPEF, l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche nell’ordinamento tributario nazionale. Sono cambiate aliquote fiscali e scaglioni di reddito su cui applicarle: fino a 15.000 euro, 23%, oltre 15.000 e fino a 28.000 euro, 25%, oltre 28.000 e fino a 50.000 euro, 35%. Infine, il 43% per  oltre 50.000 euro, 43%. Nel mese di marzo 2022, le pensioni saranno più alte anche perché l’INPS dovrà corrispondere anche gli arretrati dei mesi di gennaio e febbraio, ai quali era stata applicato provvisoriamente un indice di perequazione dell’1,6%.

Facciamo due conti: una pensione pari a 1000 euro lordi subirà una maggiorazione mensile netta di 13,09 euro secondo l’indice di perequazione all’1,7% e di 16,82 euro grazie alla nuova IRPEF, per un totale di 29,91 euro in più al mese. Per una pensione di 2000 euro lordi, invece, l’aumento sarà pari a 38,69 euro mensili; per una di 3000 euro lordi, sarà pari a 66,51 euro ogni mese.

Francesca Napoli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa