Pignoramenti+per+debiti%2C+cosa+puoi+davvero+salvare+delle+tue+cose
ilovetrading
/2022/03/07/pignoramenti-debiti-cosa-puoi-davvero-salvare-tue-cose/amp/
Fisco

Pignoramenti per debiti, cosa puoi davvero salvare delle tue cose

Il pignoramento è uno di quei rischi in cui può imbattere un professionista che lavora con partita Iva. In caso di insolvenza con il Fisco, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate può aggredire il patrimonio del debitore. Ma ci sono alcuni limiti.

Carte di credito (Pixabay)

Se un lavoratore professionista ha deciso di aprire la partita Iva deve essere a conoscenza di alcune caratteristiche tipiche di questo regime fiscale. Oltre quelli che ne derivano in merito a fatturazione, tassazione, redditi imponibili ecc, un altro aspetto da tenere a mente è che i conti correnti, i redditi e le risorse finanziarie sono le prime che possono essere attaccate in caso di pignoramento. Con una specificazione: non ci sono limiti ai prelievi in caso di sanzioni. C’è da evidenziare che i professionisti con partita Iva sono maggiormente oggetto di controlli, in quanto possono più facilmente accedere a meccanismi di evasione fiscale. Ma l’aggressione del patrimonio può avvenire anche nel caso di debito contratto con un privato. E una delle penalizzazioni che il legislatore ha previsto è proprio il pignoramento.

Cosa non si può pignorare a chi ha la partita Iva

Per fortuna non tutti i beni sono pignorabili, nemmeno ad un professionista che possiede la partita Iva. In base alle norme di procedura codice civile, infatti, non è consentito pignorare vestiti, biancheria intima, il letto, il tavolo dove si effettuano i pasti, le sedie, il frigorifero, fornelli, stufe, lavastoviglie, lavatrici e i mobili da cucina. A detta del legislatore, questi sono beni di cui qualunque uomo o donna non può essere privato in quanto rappresentano beni essenziali per lo svolgimento della vita quotidiana. Naturalmente, sono esclusi da queste garanzie i beni all’interno dell’abitazione ma che posseggono un alto valore economico, storico o artistico. Si pensi ai quadri o opere d’arte in genere, i quali hanno un valore di alto pregio e non sono inclusi in quei beni che servono per il vivere quotidiano. In quest’ultima categoria, ovviamente, è inserito il cibo e i materiali combustili (che possano servire per un mese al mantenimento dei familiari del presunto evasore).

Professionisti con Partita Iva: ecco cosa può essere pignorato, limiti e rischi

Come detto, l’Agenzia delle Entrate può attaccare per primo il conto corrente, redditi o altre entrate. Anche per il conto cointestato il fisco può aggredire fino al 50% dell’intero patrimoni. Il raggio di azione si può focalizzare sui beni come gioielli e mobili di pregio, come beni artistico e antiquariato. C’è da ricordare che anche le auto e le case sono attaccabili, ma esclusivamente se su quest’ultimo l’ente di riscossione ha iscritto una ipoteca per un tempo maggiore di sei mesi. E ancora: deve spedire all’evasore un avviso di ipoteca. Dopo, devono trascorrere altri 30 giorni per l’iscrizione. C’è un altro caso in cui la casa è aggredibile: l’immobile superi il valore di 120 mila euro o se il debito per cui si procede è maggiore a 120mila euro.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

8 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

19 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa