INPS%2C+se+non+hai+spedito+questo+modulo+il+28+febbraio+rischi+di+perdere+la+pensione
ilovetrading
/2022/03/09/inps-se-non-hai-spedito-questo-modulo-28-febbraio-rischi-perdere-pensione/amp/
Pensioni

INPS, se non hai spedito questo modulo il 28 febbraio rischi di perdere la pensione

Bisogna fare attenzione alle richieste dell’Inps. Il rischio è molto alto per chi ignora le comunicazioni obbligatorie. Ecco l’ultima scadenza da rispettare.

(Ansa)

La riforma delle pensioni è sul tavolo del Governo ormai da tempo e le risposte dall’esecutivo potrebbero arrivare presto. Intanto però ci potrebbero essere altre preoccupazioni alle porte dei pensionati che vorrebbero godersi ogni mese le somma frutto di tanti anni di lavoro. In questa dinamiche spesso si insidia la burocrazia, spesso capace di mettersi come bastone fra le ruote. E rischiare di provocare una sospensione dell’erogazione che, incredibilmente, può protrarsi anche per diversi mesi.

Andare in pensione non basta: bisogna inviare correttamente tutta la modulistica

(Pixabay)

Per ricevere correttamente la pensione è necessario che l’Inps abbia con sé ogni singolo modulo per poter erogare appieno le somme di cui si ha diritto. Dunque, l’assenza di un modulo può costare caro al pensionato. Per cui è meglio non essere superficiali o distratti. In alcuni casi, per chi non rispetto le imposizioni, è previsto perfino la sospensione della pensione da 2 fino a 6 mesi.
Il rischio, inoltre, potrebbe tramutarsi anche nella ricezione della sola quota minimo, in alcuni casi molto ridotto rispetto a quanto previsto. Una misura che potrebbe provocare gravi conseguenze per chi ha spese e costi predefiniti ogni mese.

Riflettori puntati su febbraio: ecco cosa bisognava fare

(pixnio.com)

L’attenzione si è concentrata in particolare sul mese di febbraio. Da rispettare entro il 28 febbraio era obbligatorio aggiornare la propria condizione reddituale: di fatto, si tratta della redazione di un modulo. In particolare, è il modulo Red ad essere particolarmente rilevante. D’interesse speciale è per chi riceve altre agevolazioni oltre alla pensione: per coloro che non ricevono altri sussidi, dunque, bisognava comunicare esclusivamente i dati del reddito del 2021, l’anno precedente. Ma non c’è da disperare, al momento. L’Inps ha fatto sapere che a breve invierà una lettera di sollecito. Se quest’ultima venisse non considerata, chiarisce l’Inps, si accenderà la spia dello stop al pagamento per diversi mesi. E non è finita: se i solleciti all’invio del modello Red 2020 venisse ancora ignorato, allora scatterebbe la sospensione completa della pensione.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa