Russia+in+guerra%2C+in+Italia+%C3%A8+gi%C3%A0+ora+del+piano+di+emergenza
ilovetrading
/2022/03/11/russia-in-italia-gia-del-piano-emergenza/amp/
Economia

Russia in guerra, in Italia è già ora del piano di emergenza

Il premier Mario Draghi deve affrontare una delle conseguenze più complicate da gestire e che investe direttamente le tasche dei cittadini italiani.

Ansa, NOVO-OGARYOVO, ANDREY GORSHKOV / SPUTNIK / KREM

Il Governo presieduto da Mario Draghi si è riunito per affrontare e mettere in pratica un piano d’emergenza interno per potere affrontare le conseguenze ella guerra in Ucraina. Il piano di emergenza prevede di provvedimenti che tengano conto la necessità di dribblare gli effetti delle sanzioni impartite alla Russia e le conseguenziali ritorsioni di Putin. A Palazzo Chigi sono questi gli argomenti che arricchiscono l’ordine del giorno dei ministri. Come accade in questi momenti storici bellici, è stato convocato in Nucleo interministeriale situazione e pianificazione (Nisp): è il gabinetto che si occupa della guerra, è coordinato dal premier, ministri e intelligence. In questa fase del conflitto, a loro è destinato un compito tra i più caldi: la crisi energetica e una crisi di nervi per gli italiani.

 

Cosa fa il Nisp e le prossime mosse

(PIxabay)

In questa fase in Nisp ha un ruolo centrale e di coordinamento tra ministeri ed enti al fine di prevenire e ipotizzare soluzioni nell’interesse nazionale. Ad ogni modo, si parte dalla grande difficoltà di recepire le energie. Come detto in queste ore, c’è un problema europeo. E non riguarda solo gli umani, perché a pagarne le spese sono anche animali e quindi per gli allevamenti. Adesso, come accadde nel 1973, un’ipotesi sembra circolare tra i corridoi di Palazzo Chigi ma che potrebbe essere già applicata da sindaci e amministratori locali.

La mossa per prendere tempo sull’energia

(Pixabay)

Una delle opzioni vagliate è di iniziare ad abbassare le luci nei monumenti e nei palazzi. Non potrà mancare la luce certamente nei luoghi come le strade o dove è necessaria l’illuminazione per garantire sicurezza. E ancora: abbassare di un grado il riscaldamento, specie al sud dove le temperature solitamente sono più alta e ci si avvicina alle temperature più calde. La paura è ciò che può fare Putin, e infatti l’intenzione è di prepararsi al peggio qualora le forniture fossero interrotte definitivamente. Uno scenario terrificante che costringerebbe l’Italia a correre ai ripari e correre su altri mercati energetici.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

11 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa