Alcuni+degli+oli+economici+usati+al+posto+del+diesel+bloccano+il+motore
ilovetrading
/2022/03/13/alcuni-dei-carburanti-economici-usati-al-posto-del-diesel-bloccano-il-motore/amp/
Motori

Alcuni degli oli economici usati al posto del diesel bloccano il motore

In questo periodo di rincari tremendi sulla benzina è assolutamente comprensibile che gli automobilisti le studino tutte pur di non farsi strangolare dai carburanti.

Ormai il prezzo di diesel e benzina oscilla tra i 2,2 e i 2,5 euro. Eppure secondo gli esperti potrebbe toccare e superare anche i 3 euro. Ovviamente la colpa è della spirale inflazionistica globale ma anche e soprattutto della guerra in Ucraina.

Dunque si sprecano i trucchi per risparmiare. Ma in realtà si tratta di trucchi presi da un lontano passato fatto di miseria e di stenti al quale però sembra che stiamo tornando molto velocemente. Non è un mistero che il diesel possa essere sostituito da combustibili come la nafta agricola oppure l’olio di colza. Il paradosso è che ormai il diesel costa anche più della benzina e dunque gli automobilisti iniziano a ricordarsi dei tempi antichi nei quali nei motori diesel si metteva letteralmente di tutto.

Lo Stato non vuole perdere le accise

Ma davvero si possono usare la nafta agricola e l’olio di colza nel motore diesel? È importante fare un po’ di chiarezza. Innanzitutto usare questa roba nel proprio motore costituisce un reato. Infatti è il testo unico sulle accise che stabilisce una pena fino ai 3 anni di reclusione ed una multa superiore ai €7000 se si viene beccati con questo genere di carburanti alternativi. Allo Stato non importa nulla dei nostri motori, ma importa molto di perdere le preziose accise e dunque se si viene sorpresi coi carburanti alternativi sui quali non si pagano le accise sono guai.

Cosa si rischia

Ma oltre alle questioni penali nafta agricola e olio di colza non lasciano del tutto indifferente il motore. La nafta agricola si potrebbe anche utilizzare anche se gli attuali motori realtà sono molto più sensibili di quelli delle vecchie automobili e probabilmente a lungo andare dei danni ci sarebbero. Ma assolutamente da evitare è l’olio di colza.

Leggi anche: Superbonus e rincari di guerra: analizziamo chi rischia di fermarsi

Leggi anche: Superbonus: proroga regalo su unifamiliari, ma Poste blocca il 2021

L’olio di colza è molto più economico ormai del diesel ma i depositi che lascia negli iniettori e in tutte le parti coinvolte nel suo passaggio rischierebbero di danneggiare in modo serio il motore. Dunque questi trucchi per risparmiare in realtà hanno ben poco di furbo e di concreto. La situazione è drammatica ma meglio ripiegare sui mezzi pubblici o sull’auto in condivisione se si può.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

3 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

5 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

7 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

9 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

10 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

19 ore Fa