Superbonus+addio%3A+imprese+strangolate+dai+costi%2C+si+chiude+tutto
ilovetrading
/2022/03/13/superbonus-addio-imprese-strangolate-dai-costi-si-chiude-tutto/amp/
Bonus

Superbonus addio: imprese strangolate dai costi, si chiude tutto

Sembra davvero essere arrivata la parola fine per quello che riguarda la stagione dei bonus casa.

Quanti italiani avevano approfittato dei bonus casa. Chi modo lecito e chi in modo illecito. Una serie di cantieri aveva riempito tutta l’Italia, ma ben presto le cose hanno cominciato a prendere una brutta piega. Mentre si facevano le pulci ai percettori del reddito di cittadinanza per qualche centinaio di euro in più o in meno, 4,4 miliardi di frodi hanno arricchito disinvolti imbroglioni.

È arrivata così la durissima stretta sulla cessione dei crediti che ha determinato un caos autentico nel settore. Ma adesso la parola fine sembrano scriverla i costi e questa volta il Governo non può farci proprio niente. Nel mondo del bonus casa tutti hanno paura per una ragione o per l’altra. Poste Italiane ha paura di accettare i crediti e stralcia quelli del 2021 gettando nel panico soprattutto gli incapienti.

Crediti sospetti e prezzi troppo alti

Infatti davvero troppi crediti di dubbia provenienza stanno ormai circolando nel nostro paese proprio a causa dei bonus casa. Dunque Poste Italiane riapre la piattaforma ma mette le mani avanti: i documenti da presentare sono davvero tantissimi e i tempi per esaminarli potrebbero essere lunghissimi. Ma ormai c’è davvero qualcuno che ha voglia far partire un cantiere con il bonus casa? Gli esperti dell’edilizia dicono di no. Bonus casa o meno, i costi dell’edilizia sono veramente cresciuti troppo a causa dell’inflazione e ormai far partire i cantieri non ha più senso.

Prezzi troppo alti

In Italia tutto si sta fermando dai camion alle pompe di benzina, dai supermercati ai cantieri dell’edilizia. È una situazione che gli esperti del mondo edile definiscono con toni davvero apocalittici e c’è da capirli. Effettivamente le materie prime a partire proprio dall’energia stessa sono ormai arrivate a livelli insostenibili. Ma qual’è concretamente la prospettiva per questo settore? Secondo gli esperti la stretta sulla cessione dei crediti ed i rincari lo fermeranno progressivamente.

Leggi anche: Superbonus e rincari di guerra: analizziamo chi rischia di fermarsi

Leggi anche: Superbonus: proroga regalo su unifamiliari, ma Poste blocca il 2021

Su questo c’è poco margine di dubbio, specie se il conflitto dovesse protrarsi per parecchio tempo. Dunque dalle analisi degli esperti sembra profilarsi un’agonia per il mondo dei bonus i tempi della quale sarebbero scaditi da guerra ed inflazione. Il prossimo prezzario MiTE è tra un anno e nel frattempo i prezzi sono fuori scala rispetto alla realtà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa