Aumenta il prezzo della benzina e del diesel e a perderci sono tutti, compresi i gestori dei distributori. Che iniziano a pensare e modi concreti per risparmiare.
Quello che stiamo attraversando è senza alcun dubbio uno dei momenti più straordinari e difficili per l’economia mondiale. La dimostrazione cammina sul binario della speculazione e si traduce con il fatto che, nonostante la quantità del petrolio e il gas sia sempre uguale, il prezzo sale sempre di più a causa di una fase dettata da instabilità sociale e politica. Uno dei termometri più efficaci si legge nei distributori di benzina, ormai assediati da prezzi shock e paura di restare senza carburante. Un paradosso che spaventa gli italiani che ogni giorno sono costretti a ricaricare l’auto per andare a lavorare o mantenere una vita normale e che, dunque, pagano con il proprio portafoglio la diminuzione delle materie prime e della guerra tra Russia e Ucraina, come accade anche per altri beni primari come il pane.
Nonostante in molti credano che a guadagnarci siano i proprietari o gestori delle pompe di benzina, la verità sta da un’altra parte. Come ricordato qualche giorno fa dalla Figisc Confcommercio di Cesena, i gestori guadagnano per ogni litro 3,5 centesimi (lordi) per ogni litro di benzina o diesel venduto e quindi che va a finire nelle automobili dei consumatori. E dunque, nessun cambiamento particolare per loro da quando i prezzi sono schizzati alle stelle e nessun guadagno è stato apportato ai gestori che, anzi, rischiano di chiudere e perdere tassi occupazionali.
Il Governo presieduto da Mario Draghi in queste ore sta lavorando per adottare misure di tamponamento e rilancio del comporto. I sindacati dei gestori chiedono un intervento immediato, magari andando a toccare le tante famose e agognate accise. Ma interventi possono riguardare anche l’Iva.
Il tempo dunque passa ma i gestori per adesso pensano ad un modo per arginare i costi altissimi: da lunedì le luci degli impianti saranno spenti, in modalità self-service nella notte. Ma non è escluso che altre azioni verranno adottate per tutelare i posti di lavoro delle pompe di benzina che, allo stato, rischiano di impoverirsi.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…