Pane+a+10+euro+il+chilo%2C+cos%C3%AC+la+guerra+tocca+l%26%238217%3BItalia
ilovetrading
/2022/03/15/pane-a-10-euro-chilo-cosi-guerra-tocca-italia/amp/
Economia

Pane a 10 euro il chilo, così la guerra tocca l’Italia

Il prezzo del pane sale alle stelle dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. Ecco perché la guerra ha conseguenze direttamente anche in Italia.

(Flickr)

La guerra in Ucraina ha senza dubbio provocato delle conseguenze sul piano economico in moltissimi stati dell’Europa. Kiev infatti ha un ruolo centrale nei mercati del Vecchio continente, soprattutto per quanto riguarda l’import di materie prime come il grano. Come ormai evidente, l’Ucraina è il paese leader per ciò che riguarda i mais e i semi. Non è un caso che da quando è scoppiata la guerra con la Russia i prezzi siano saliti a dismisura. E al momento non sembrano intenzionati a calare. Se la crisi dovesse continuare con questo passo, alcune certezze finora conquistate potrebbero crollare.

 

La Guerra in Ucraina e le conseguenze indirette: quali beni a rischio

(Flickr)

Il pane è il bene primario che maggiormente sta soffrendo a causa del conflitto ucraino. Ma in sofferenza ci va anche la pasta, con quote altissime per la vendita al chilogrammo. Rimanendo al pane, è un cibo ormai assodato sulle tavole degli italiani ma che, di fatto, è strettamente collegato con quanto Kiev riesce a spedirci. Ma i prezzi non vanno alle stelle esclusivamente per il conflitto bellico. Come molti ricordano, il rischio era stato paventato già prima. Già da diversi mesi infatti c’è stato un allarme del caro-bollette che, di conseguenza, si riflette sui nostri consumi e sulle nostre spese. E’ stato calcolato che le spese sono aumentate per circa il 13/15 per cento.

La dimostrazione di quanto appena sostenuto lo si trova nelle misure che il Governo guidato da Mario Draghi aveva iniziato a destinare per fronteggiare il caro spese.

Caro spese, dove gli aumenti sono più evidenti

(Pixabay)

In alcune zone d’Italia il Pane ha toccato cifre record. A Ferrara, in Emilia-Romagna, un chilo di pane è stato acquistato a 9,8 euro. Sempre in Emilia,  a Forlì, il costo ha toccato quota 9 euro al chilo. Certo, si tratta di quote record e in media il prezzo è leggermente più basso anche se comunque superiore rispetto a quanto accadeva prima. A Milano, Bologna, Bari, Modena le cifre hanno superato i 6 euro. Al sud i prezzi sembrano restare più bassi, con quote che toccano i 2 euro.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

18 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa