Carta+igienica%2C+rotoli+cucina%3A+non+ne+trovi+pi%C3%B9+perch%C3%A9+le+cartiere+si+fermano
ilovetrading
/2022/03/17/carta-igienica-rotoli-cucina-non-ne-trovi-piu-perche-le-cartiere-si-fermano/amp/
Consumi

Carta igienica, rotoli cucina: non ne trovi più perché le cartiere si fermano

Cartiere ferme, ma secondo gli esperti c’era da aspettarselo perché produrre la carta consuma troppo gas.

È un’Italia che si ferma quella che stiamo vedendo in questa settimane. Un’Italia che non riesce più a produrre a causa dell’inflazione e nella quale vivere diventa sempre più difficile specie per chi è più povero. Il gas e l’energia volano a causa di una tassazione spietata ma soprattutto di una speculazione internazionale che non lascia respiro. E così le famiglie non riescono più a pagare le bollette e le aziende più energivore smettono di produrre.

Le cartiere in questo momento sono lo specchio di un’industria stremata dai rincari e che ha davvero troppa difficoltà ad andare avanti. Secondo gli esperti si annuncia una vera e propria penuria di carta nel futuro del nostro Paese perché i costi sono proibitivi e dunque carta igienica, rotoli da cucina ma anche quaderni, libri, insomma sono tanti i comparti e i prodotti che rischiamo di non trovare più. Ma il problema in realtà è molto più ad ampio spettro. I rincari di luce e gas sono una vera bomba sociale perché contemporaneamente mettono in ginocchio le famiglie più povere e creano disoccupazione.

Un problema che va oltre la carta

È questo l’allarme che sempre più economisti stanno lanciando. Il caso delle cartiere non è un caso isolato. Troppe imprese rischiano di fermarsi perché produrre diventa antieconomico ed il rischio di una disoccupazione di massa si fa ogni giorno più concreto.

Anche perché i rincari non sono certo finiti qui ed anzi la guerra in Ucraina e il rischio di un default russo potrebbero portare a rincari delle materie prime anche molto più forti. Il rischio per la tenuta del sistema è veramente consistente e molti esperti denunciano la carenza troppo forte di reti di protezione sociale per chi finisce in condizione di povertà. Ma dunque dobbiamo prepararci a dire addio a tutti quei tantissimi prodotti fatti di carta che utilizziamo tutti i giorni?

Niente più carta?

In questo momento è difficile fare previsioni ma se il trend dovesse restare quello attuale le cartiere progressivamente si fermerebbero tutte. Purtroppo dal Governo arrivano risposte veramente troppo deboli all’emergenza energetica e sia le famiglie che le industrie lamentano una situazione troppo critica. In particolare il mondo della carta italiano lamenta il fatto che i competitor stranieri vengono aiutati dallo Stato mentre in Italia questo non succede. Ma è soprattutto il gas a pesare sulla produzione della carta. Normalmente il gas inciderebbe circa per il 10%. Ma attualmente arriva ad incidere addirittura il 30% ed il rischio concreto e quello che in breve si arrivi ad un blocco.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

18 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa