Bonus+edilizi+per+la+tua+casa%2C+perch%C3%A8+ora+sono+un+rischio
ilovetrading
/2022/03/19/bonus-edilizi-perche-ora-sono-rischio/amp/
Bonus

Bonus edilizi per la tua casa, perchè ora sono un rischio

Cambiano le regole per l’erogazione del bonus del 110 per cento: cosa c’è da sapere e perché è intervenuto il legislatore. 

Pixabay

Nel corso di questi mesi sono cambiate le regole e le norme sul funzionamento del bonus sul 110 per cento, molto utilizzato dagli italiani per affrontare alcune spese che, in regime ordinario, non sarebbero state effettuate. Però le numerose operazioni di polizia giudiziaria realizzate dalla Guardia di Finanza hanno messo in luce delle distorsioni nel sistema di erogazione e funzionamento che hanno costretto il legislatore a cambiare la normativa sul tema del bonus del 110 per cento. A farne le spese, oltre che gli italiani, anche le aziende, soprattutto quelle più piccole che con il bonus riuscivano a respirare e a lavorare nonostante la crisi economica, specie post Covid-19.

Bonus 110 per cento, cosa è accaduto con le truffe

Da quanto ha riportato anche il Corriere della Sera, circa 91 cantieri su 100 che hanno utilizzato il bonus del 110 per cento non sono in regola. In realtà, si è scoperto, che alcune aziende edilizie sono nate appositamente per realizzare una truffa, incassare il bonus e poi sparire. Le truffe sono state appunto canalizzate e strutturate in modo tale da acquisire i crediti di imposta, con la particolarità di non aver mai realizzato alcuna opera. Il “trucco” si è realizzato attraverso la cessione dei crediti di imposta, che hanno reso impossibile il controllo da parte degli inquirenti. In alcuni casi alcuni cittadini hanno fatturato senza mai saperlo e senza mai pagarle. Ovviamente, nella rete ci sono anche i professionisti d’accordo con il sistema che hanno lasciato visti di conformità e dato l’ok per tutte le procedure. Agenzie delle entrate ha calcolato danni per milioni e milioni di euro.

La paura del bonus

(Pixabay)

I mezzi messi a disposizione dal Governo per fronteggiare la ripresa economica hanno avuto senza dubbio un impatto positivo sui cittadini. Purtroppo qualcuno ha pensato (male) di abusarne e truffare lo Stato, a scapito degli onesti cittadini. Dopo l’intervento legislativo che ha reso più stringente il criterio per accedere al bonus, adesso imprese e aziende hanno tirato il freno a meno. Con rischio di bloccare nuovamente un circuito che, nonostante qualche definizione, aveva dato ossigeno all’economica, specie edile.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa