Razionamenti%3A+scatta+il+panico%2C+Draghi+ne+parla%2C+dimentica+carrello+e+soldi
ilovetrading
/2022/03/20/razionamenti-scatta-il-panico-draghi-ne-parla-dimentica-carrello-e-soldi/amp/
Consumi

Razionamenti: scatta il panico, Draghi ne parla, dimentica carrello e soldi

Il Presidente Draghi ne ha parlato chiaramente in conferenza stampa: il rischio di un razionamento è concreto.

Per l’Italia cambia tutto e molti si chiedono se stiamo per entrare in un’economia di guerra. Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo. La forte inflazione iniziata alla fine del 2021 è letteralmente esplosa in questo 2022.

Questo ha fortemente destabilizzato le catene dell’approvvigionamento alimentare. Tuttavia prima della guerra in Ucraina si riteneva che queste catene seppur con difficoltà potessero essere ripristinate senza troppi scossoni. La guerra ha cambiato tutto ed ora il rischio dei razionamenti diviene concreto. Vediamo tempi e modi.

Un’economia di guerra

Certo il prezzo dei cibi sarebbe aumentato, ma tutto poteva essere ancora gestibile. Con la guerra cambia tutto perché la cosiddetta supply chain dell’alimentare entra fortemente in crisi e tanti generi alimentari potrebbero non arrivare più nei supermercati.

In realtà ci sono due emergenze sovrapposte. La prima è che il caro carburanti renda difficoltoso per i TIR muoversi e si abbiano dei blocchi merci. Questo in varie parti d’Italia è già successo. La Sardegna ad esempio ha sperimentato un parziale blocco merci in questi giorni. Ma questa è la ipotesi migliore. L’ipotesi peggiore è proprio quella che le riserve nazionali di vari generi di prima necessità cominciano a scarseggiare.

Le scorte scarseggiano

Non parliamo solo di cibo, ma anche di diesel che ultimamente scarseggia un po’ in tutto il mondo. Se si dovesse arrivare effettivamente a questa situazione che ormai neppure il Presidente del Consiglio nega e che secondo molti economisti è probabile, non si potrà fare altro che ricorrere al razionamento. Il razionamento è una misura che in Italia non si adotta da decenni e che ci riporta alla mente le proprie buie delle guerre mondiali. In periodo di razionamento la spesa non si può fare più nella maniera usuale ma bisogna attenersi alle razioni stabilite per ciascuno.

Spesa senza soldi e carrello

In sostanza se in questi giorni tanti italiani stanno facendo incetta di cibi al supermercato proprio in previsione della guerra, se dovesse scattare il razionamento tutto questo finirà e ci dovremmo attenere alle relazioni stabilite dall’esecutivo. Uno scenario veramente tremendo che speriamo davvero non si materializzi. Ma Il fatto stesso che il presidente del consiglio ne abbia parlato, sebbene invitando comunque a prenderla come un’ipotesi e a non farsi prendere dal panico, suona comunque come un avvertimento.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa