Saldo+a+stralcio%2C+un%26%238217%3Baltra+boccata+d%26%238217%3Bossigeno.+Ma+attenzione+alle+rate
ilovetrading
/2022/03/22/saldo-a-stralcio-unaltra-boccata-dossigeno-ma-attenzione-alle-rate/amp/
Fisco

Saldo a stralcio, un’altra boccata d’ossigeno. Ma attenzione alle rate

Nuovi strumenti messi a disposizione dallo Stato per ottenere la pace fiscale. Quello su cui badare però sono le rate: bisogna fare attenzione e non perdere di vista il calendario.

(lentepubblica.it)

Per i contribuenti italiani c’è da sapere che sono in arrivo nuove scadenze per arrivare alle cd pace fiscale.  Ma alcune novità su un tema così caldo e importante bisogna conoscere alcune novità che sono inseriti nel decreto Sostegni ter, il nuovo testo di legge del Governo che ancora però deve essere convertito (dovrebbe arrivare entro il 28 marzo) .
Di fatto, con un emendamento di pochi giorni fa è stata fornita una nuova possibilità anche per chi era decaduto dal precedente giro di agevolazioni. Ora, invece, con Rottamazione ter e saldo delle cartelle si aprono nuove strade che i contribuenti dovranno sfruttare per ottenere vantaggi fiscali, e risparmiare qualcosa nel portafoglio.


Nuove scadenze: ecco cosa cambia e chi ne trae beneficio

(Pixabay)

Per chi non ha pagato le rate del 2020 e del 2021 della cd pace fiscale, lo Stato offre una nuova opportunità per sanare qualche problema con il Fisco. Si ricorda che il 14 dicembre 2021 sono usciti dalla pace fiscale oltre 500mila contribuenti. Un buon numero che ha dato respiro a tante famiglie che hanno un peso in meno sui conti familiari e per la testa. Ecco perché lo Stato ha pensato di offrire un’altra chance a chi è sfuggito alle rate del 2020 e del 2021 e per chi deve ancora pagare la rata del 2022.

Rottamazione e stralcio, ecco il nuovo calendario

(Pixabay)

Il nuovo calendario è stato così fissato: entro il 30 aprile 2022 si deve pagare la rate in scadenza nel 2020; a fine 31 luglio 2022, le rate in scadenza nell’anno 2021. Interessante sottolineare anche le rate che riguardano il 2022: entro il 30 novembre 2022, le rate in scadenza nell’anno 2022, quello in corso. Anche in questo caso, come già avvenuto in passato, si applicano i cinque giorni di tolleranza della pace fiscale. Quindi, scaduti i termini, al contribuente è concesso pagare la rata nel termine di ritardo concessi e il pagamento è valido allo stesso modo come se fosse stato effettuato prima. Dopo, si perderanno i diritti e le agevolazioni concesso dallo Stato per rimettere a posti i conti.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

7 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa