L’ISEE è un documento fondamentale ormai per gli italiani visto che serve sia per il Reddito di Cittadinanza che per l’Assegno Unico che per tantissimi bonus ed aiuti erogati dallo Stato.
Quasi tutte le famiglie italiane compilano il proprio ISEE affidandosi spesso ad un CAF. Ma di questi tempi con la gravissima crisi che stiamo vivendo e con i rincari imposti dall’inflazione l’ISEE diventa particolarmente importante perché può diventare la linea di confine tra chi beneficia di un aiuto dello Stato e chi no. Infatti ultimamente l’ISEE è al centro di grossissime polemiche.
Infatti tanti Italiani non possono percepire il reddito di cittadinanza pur essendo in condizione di estrema povertà perchè risultano proprietari di case o terreni fatiscenti ed invendibili. Ma il governo pur avendo annunciato più volte di voler rivedere la normativa relativa all’ISEE ad oggi ha fatto ben poco su questo fronte.
Ma poco non significa nulla, infatti ultimamente il Governo è andato a modificare le soglie ISEE relativamente proprio ad un intervento di ausilio fondamentale per le famiglie. Come sappiamo in questo periodo tutto sta aumentando di prezzo e sono soprattutto luce, gas e benzina a mettere in crisi gli italiani.
Ebbene il bonus bollette è andato a coprire fino ad oggi soltanto 4 milioni di Italiani di famiglie italiane. Questo perché il limite ISEE per poter beneficiare del bonus bollette era posto poco sopra gli 8000 euro. Dunque 4 milioni di famiglie italiane pagavano luce e gas quanto l’estate scorsa ma tutte le altre invece hanno subito le stangate tremende che ben conosciamo. Con il decreto energia il Governo è andato ad intervenire proprio sul bonus sociale per le bollette. L’intervento del Governo è andato a coprire sia le bollette della luce che quelle del gas.
Infatti il Governo ha aumentato la soglia ISEE per beneficiare dei bonus proprio per riuscire a ricomprendere sotto queste misure sociali un numero maggiore di famiglie. Con la nuova soglia ISEE infatti le famiglie beneficiarie del bonus su luce e gas non saranno più 4 milioni, ma ben 5,2 milioni. Questo accade perché la nuova soglia ISEE è stata portata a €12000. Dunque con il Decreto Energia le famiglie salvate dai rincari aumentano, ma le associazioni a tutela dei consumatori sottolineano come la fragilità delle famiglie sia destinata ad aumentare a causa di inflazione e guerra e troppe siano quelle che rischiano di non farcela.
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…