Agenzia+delle+Entrate%2C+arriva+una+mail+che+non+puoi+trascurare
ilovetrading
/2022/03/24/agenzia-delle-entrate-arriva-una-mail-che-non-puoi-trascurare/amp/
Economia

Agenzia delle Entrate, arriva una mail che non puoi trascurare

Sono numerosi i rischi per chi naviga su Internet: una sola email può provocare conseguenze che non si pensava mai di affrontare.  

(Flickr)

Fake news, virus e malware sono sempre all’ordine del giorno su internet, sui social o tramite e-mail. Come ormai d’abitudine, in mezzo si intrufolano truffe che minacciano di prosciugare i conti correnti da un lato o di rubare dati personali e rovinare pc, smartphone e tablet. In molte occasioni per cascare nel tranello basta poco, pochissimo: un click sbagliato, anche per disattenzione, può provocare danni irreparabili.
In questi giorni, gli hacker si sono “divertiti” a crearne uno nuovo che si nasconde dietro ad un documento da scaricare. In questi giorni, è l’Agenzia delle entrate-Riscossione che mette in guardia su una nuova truffa in corso.

Non aprite quell’email: l’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme

(Pixabay)

E’ lo stesso ente che ha informato i cittadini che è in corso una nuova campagna di invio di email truffa (phishing) che hanno come oggetto “Mancato versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021” . Il mittente della email sarebbe helpdeskenti@agenziariscossione.gov.it. Un indirizzo che rischia effettivamente di trarre in inganno gli utenti, spaventi dal potenziale contenuto dell’e-mail. L’Agenzia delle entrate-Riscossione con un comunicato stampa ha detto in maniera espressa che è “assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e pertanto raccomanda di non tenere conto delle email ricevute, di non utilizzare i link indicati, di non scaricare alcun allegato, di non dare seguito alle richieste riportate nel testo e di eliminarli immediatamente”.

Cosa fare se si viene infettati dal virus informatico

(Flickr)

A mettere in guardia dai rischi è ancora l’Agenzia delle entrate: “Si tratta di messaggi che potrebbero danneggiare pc, smartphone e tablet, attraverso l’utilizzo di file contenenti virus o collegamenti a siti web esterni potenzialmente pericolosi”. Se dovesse accadere di scaricare la falsa email dell’Agenzia delle entrate, muoversi per tempo rappresenterebbe una garanzia per eliminarlo presto. Per rimuoverlo bisogna: disconnettevi dalla rete internet e non entrare assolutamente sui vari account social o bancari. Quest’ultima mossa è importante perché in molti casi lo scopo dei malware è proprio di trafugare dati che possono riferirsi a dati economici. Secondariamente sarebbe utile chiudere le applicazioni e verificare quelle che si attivano automaticamente. Infine, dotarsi di buon sistema antivirus: è il miglior modo per prevenire ed eliminare gli agenti infettivi.

 

 

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa