Razionamento+cibo+e+gas%2C+cosa+vuol+fare+davvero+Mario+Draghi
ilovetrading
/2022/03/24/razionamento-cibo-e-gas-cosa-vuol-fare-davvero-mario-draghi/amp/
Economia

Razionamento cibo e gas, cosa vuol fare davvero Mario Draghi

Continuano gli episodi di supermercati vuoti e aumento dei prezzi di cibo e gas. Ecco cosa si prepara a fare Mario Draghi

(ANSA/FABIO FRUSTACI/ROMA)

La guerra in Ucraina sta portando conseguenze economie anche in Italia, che si aggiungono al già affermato problema del caro energia. Continuano infatti alcuni problemi di approvvigionamento e le scene che vedono la presa di assalto di alcuni supermercati, con scaffali svuotati.

Dunque, si prospetta una situazione piuttosto difficile a livello economico, la quale chiede sicuramente la necessità di un intervento forte da parte del Governo. Dunque, mentre continuano gli episodi di supermercati vuoti e aumento dei prezzi di cibo e gas, ecco cosa si prepara a fare Mario Draghi.

Razionamento e scaffali vuoti nei supermercati, ecco cosa si prepara a fare Mario Draghi

La situazione economica continua ad essere piuttosto difficile, gravata dal problema dell’approvvigionamento di determinate materie prime, come gas, cereali e mais. Se da un lato il problema c’è, dall’altro la situazione continua a peggiorare anche per via di una narrazione estremamente eccessiva.

Dunque, si moltiplicano le scene di scaffali vuoti nei supermercati e lunghe file nei distributori di benzina, con l’intenzione da parte dei cittadini di fare il pieno di carburante. In questo contesto così difficile, si attendono le decisioni da parte del governo, che dovrà affrontare un nuovo periodo di crisi.

(Ansa/Conad del Tirreno/Cagliari)

Nonostante le possibilità di un reale razionamento di materie prime e prodotti utili al benessere e alla vita quotidiana del nostro Paese sia piuttosto remota, il presidente Mario Draghi ha parlato dell’importanza di essere pronti ad affrontare uno scenario di questo tipo.

Il presidente del Consiglio ha infatti parlato, in una conferenza stampa, di quelli che saranno gli effetti a medio-lungo termine per il nostro Paese a causa del conflitto in Ucraina. Tra le certezze, infatti, vi è una continua mancanza di materie prime e l’eccessivo costo dell’energia. Ad oggi il pericolo non c’è, ma è lo stesso Premier a parlare di “logica di razionamento” nel caso in cui la situazione dovesse precipitare.

Quali interventi presupporrebbe un razionamento

Questo significherebbe la necessità di alcuni interventi per ridurre i consumi di beni e materie prime, appunto al centro del razionamento. Questo vuol dire procedere al razionamento di fonti energetiche, come il gas ed energia. Si arriverebbe, quindi, ad una riduzione dell’orario di accensione dei riscaldamenti e/o lo spegnimento delle illuminazioni in uffici pubblici e abitazioni.

Ma non solo, in una scena (ad oggi, lo ripetiamo, piuttosto lontana) di razionamento, potrebbe esserci la diminuzione della disponibilità di alcuni prodotti. Parliamo quindi, di assistere ad una diminuzione della presenza nei supermercati di prodotti come olio di semi, pane, pasta, farina e altri prodotti provenienti dall’Est.

Tuttavia, come ricordato anche dal ministro dell’Agricoltura, questa situazione sembra essere ad oggi molto remota, ma è necessario tenersi pronti per evitare il panico.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa