Il Reddito di Cittadinanza è uno strumento sempre molto chiacchierato e controverso. Ed importanti novità e chiarimenti sorgono attorno ad esso.
Ma che succede se, percependo il reddito grillino si vince al gioco? Vediamo di capirlo insieme. Percepire il Reddito di Cittadinanza è davvero una grande boccata d’ossigeno per tante famiglie che altrimenti non riuscirebbero ad andare avanti.
Studi dell’INPS dimostrano che una buona parte dei beneficiari del reddito di cittadinanza siano in realtà lavoratori poveri. Parliamo di forza lavoro pagata così poco da non riuscire a sopravvivere senza questo aiuto.
Per chi si trovi in queste condizioni di fragilità il Reddito è la salvezza (ma vi siete ricordati di chiedere già da ora il Reddito di Base Europeo?)
Ma se al reddito aggiungiamo anche una corposa vincita al gioco ecco che la situazione migliora in modo notevole. Una vincita al gioco è il sogno di tanti e può cambiare la vita, ma che succede se a vincere è il beneficiario di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza? Lo chiarisce la sentenza 24 settembre 2021 – 15 febbraio 2022, n. 5309 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione. Vediamo che succede e cosa cambia.
Chi dovesse conseguire vincite al gioco ha il dovere di segnalarle prontamente perchè vanno ad alterare la situazione economica del nucleo familiare. Dunque una vincita è qualcosa della quale l’INPS deve essere informata in modo tale da operare i suoi calcoli. In base alla cifra vinta al gioco l’INPS ricalcolerà l’assegno del Reddito che potrà essere ribassato. Ma c’è anche l’eventualità che il reddito sia perso per sempre. Infatti se la vincita è abbastanza corposa da far uscire il nucleo familiare dalle condizioni minime per poter beneficiare del Reddito ecco che questo si perderebbe. Ma si può rischiare anche il penale.
La cosa più grave è proprio quella di non comunicare la vincita all’INPS. In questo caso oltre a perdere il Reddito Grillino si rischiano anche sanzioni penali. E’ questo che chiarisce la Cassazione con la citata recente sentenza. La comunicazione è un obbligo e se la si omette e si continua a percepire il Reddito non ribassato si sta commettendo un illecito. Occhio quindi se si vince al gioco a non trasformare un evento fortunato in uno negativo non rispettando le regole.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…