Malattia+e+pensioni+di+invalidit%C3%A0%3A+i+soldi+non+sono+pi%C3%B9+gli+stessi
ilovetrading
/2022/03/25/malattia-e-pensioni-di-invalidita-soldi-non-sono-piu-stessi/amp/
Salute

Malattia e pensioni di invalidità: i soldi non sono più gli stessi

Arrivano novità per chi deve già soffrire a causa di una pensione di invalidità. A cambiare sono le cifre di quanto si percepisce mensilmente da parte dello Stato. Cosa c’è da sapere. 

(Pixabay)

Sono previsti cambio di indennità e quindi di retribuzione per gli invalidi civili, i quali nel 2022 godranno di un piccolo aumento che sarà erogato direttamente dall’Inps, l’Istituto nazionale di previdenza sociale.

Per chi ne ha diritto c’è da sapere che gli aumenti interessano tutti i tipi di prestazioni erogate: l’assegno mensile di invalidità, la pensione di inabilità civile, l’indennità di frequenza. Certo, in molti si stanno già domandando la cifra di questi aumenti, e se quindi effettivamente possono incidere sulla vita degli invalidi civili. Ecco che allora è necessario un approfondimento a riguarda per comprendere meglio quali sono le novità legislative che possono portare qualche boccata d’aria alle famiglie italiane.

Aumento sugli assegni per gli invalidi civili, ecco di quanto si tratta

(Pixabay)

Come anticipato in precedenza, aumentano le indennità per gli invalidi civili: si passerà così a ricevere 292 euro a mese, a differenza dei 287 euro che invece venivano erogati nel 2021. Cambiano anche le regole sull’accompagnamento: si passa da 525 euro al mese rispetto ai 522 del 2021. a prescindere dal reddito dichiarato. Per gli invalidi totali si arriva a un massimo di 525,17 euro al mese, per i ciechi assoluti a 946,80 euro al mese. L’indennità speciale per i ciechi parziali ammonta invece a 215,35 euro al mese. Cifre importanti che, sommate alla fine dell’anno, consentono di mettere da parte un bel gruzzoletto.

Limiti di reddito, modifiche ai parametri

(Pixabay)

Con il 2022 ci sono stati cambiamenti per ciò che riguarda le cifre dei redditi degli invalidi civili entro i quali è consentito ricevere le indennità. Dunque, per ottenere l’assegno ogni mese per l’invalidità il soggetto deve dichiarare un massimo di 5.015,14 all’anno. Diverso e con criteri più alto è il fattore inabilità: qui la quota sale a 17.050,42 ogni anno. Rimane ancor in piedi ancora la regola per cui che per concedere le prestazioni si fa riferimento esclusivamente al reddito del beneficiario, non tenendo conto dei guadagni degli altri componenti del nucleo familiare, compreso il coniuge.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa