Cibo%3A+prezzi+alle+stelle+e+poi+carestia%2C+allarme+senza+precedenti+di+Biden+e+Macron
ilovetrading
/2022/03/27/cibo-prezzi-alle-stelle-e-poi-carestia-lo-annunciano-biden-e-macron/amp/
Consumi

Cibo: prezzi alle stelle e poi carestia, allarme senza precedenti di Biden e Macron

Allarme rosso carestia, lo lanciano Macron e Biden: presto forte emergenza cibo.

Stiamo vivendo un’epoca dalla durezza senza precedenti. Dopo la terribile pandemia di covid, l’inflazione, la guerra in Ucraina, Macron e Biden lanciano l’allarme più temuto per una probabile crisi alimentare a causa di una forte carestia.

Gli italiani sono veramente nei guai perché gli aumenti feroci su bollette e benzina stanno letteralmente strangolando tante famiglie italiane e sono proprio quelle più fragili economicamente ad avere paura per il futuro.

I leader mondiali lanciano un pesante allarme carestia

Ma adesso i leader mondiali spostano loro attenzione su una vera e propria mancanza di cibo. Fino ad oggi il problema era l’aumento del costo del cibo a causa dell’inflazione e della guerra in Ucraina.

Gli aumenti ci sono stati e sono stati importanti, ma comunque contenuti entro certi limiti. Ma Joe Biden relativamente allo scenario internazionale ha lanciato un forte allarme dicendo che l’emergenza cibo sarà reale. A stretto giro si è espresso in questi termini anche il presidente francese Macron che ha parlato di una crisi alimentare senza precedenti.

Tra 12-18 mesi drammatica carenza di cibo

Secondo questi leader internazionali tra 18 mesi vedremo la fase acuta di questa crisi alimentare. Vediamo perché. Attualmente in Ucraina non si può seminare a causa del brutto conflitto in corso. È Macron in particolare a parlare di un’ipotesi concreta di carestia. Il Consiglio Europeo proprio in virtù di questa prospettiva con una forte carenza di cibo, cerca di approvvigionarsi delle materie prime fondamentali. Ad essere più ricercati sono i mangimi per animali, il grano, l’olio di girasole, i cereali. Ma anche l’orzo, il caffè e tanti altri beni di prima necessità cercano di essere approvvigionati dall’Europa in vista di questa penuria molto forte.

Prezzi del cibo alle stelle

La prospettiva è quella di un’impennata forte dei prezzi al supermercato per un po’ di mesi e poi di una vera e propria penuria di generi alimentari. Inutile dire che l’emergenza è forte e non è assolutamente scontato che l’Unione Europea trovi i canali di approvvigionamento giusti per riuscire a scongiurare questa emergenza. Su internet circolano profezie apocalittiche ma l’invito è quello comunque alla calma. In questi mesi vederemo se i paesi occidentali riusciranno a varare un piano per arginare questa tremenda crisi oppure no. Ma intanto i prezzi al supermercato già hanno cominciato a crescere. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa