Cibo+al+supermercato%3A+ecco+quando+finisce%2C+poi+arriva+la+carestia
ilovetrading
/2022/03/28/cibo-bene-di-lusso-con-la-carestia-diventa-sempre-meno-e-sempre-piu-caro/amp/
Consumi

Cibo al supermercato: ecco quando finisce, poi arriva la carestia

E’ un allarme globale quello lanciato sul cibo e le autorità internazionali parlano apertamente di carestia.

Sono mesi che parliamo dell’emergenza energetica, giustamente, visto che luce, gas e benzina costano cifre spropositate. Ma il vero allarme ora viene dal cibo ed è un allarme che fa davvero paura.

I supermercati si svuoteranno progressivamente. Questo dicono gli esperti e c’è da prenderli sul serio perchè anche Biden e Macron hanno lanciato il medesimo allarme.

Supermercati sempre più cari

La penuria di cibo si in realtà ha già cominciato a manifestarsi nella sua forma più lieve ed in fondo gestibile, vale a dire un aumento dei cibi.

Per le famiglie italiane è l’ennesima stangata perchè con i fortissimi rincari di luce, gas e benzina, aumenti anche sui generi alimentari sono davvero insostenibili, ma il problema è che il cibo aumenterà sempre di più. Infatti man mano che diventa più raro, il prezzo aumenta. Ma il problema è che le scorte si stanno esaurendo e poi?

Le scorte di cibo si esauriscono

L’Italia con la guerra in Ucraina ha difficoltà ad approvvigionarsi dell materie prime alimentari fondamentali. E questo è ovviamente un grosso problema. Il Governo ha assicurato che sta cercando linee di approvvigionamento alternativo, ma ci riuscirà? Il problema è che tutti i paesi del mondo stanno cercando di rifornire le proprie scorte di cibo e questo farà ulteriormente schizzare in alto i prezzi. Ma vediamo cosa devono aspettarsi gli italiani al supermercato.

Che succede al supermercato

I prezzi continueranno a salire sempre di più. Dunque aspettiamoci che la spesa divenga sempre più cara ed attenzione perchè questo riguarderà anche il discount. Oggi tanti italiani riescono a fare economia grazie ai discount ma anche qui tra poco fare la spesa potrebbe diventare proibitivo. Ma il grande allarme resta quello della carestia. E’ uno scenario terribile ma le materie prime alimentari si stanno esaurendo e nei paesi del cosiddetto secondo mondo, già trovare cibo sta diventando difficilissimo.

Fare scorte di cibo

Tanti in Italia spaventati purtroppo dai continui allarmi hanno preso l’abitudine di fare scorte di cibo. Questo è anche comprensibile, ma servirà sino ad un certo punto. La carestia è un problema che ha un lungo orizzonte temporale e le scorte che facciamo oggi difficilmente ci possono proteggere quando questo evento si concretizzerà. Ma anche per questo si parla di razionamenti. Ed in fatti proprio il Presidente del Consiglio Draghi ha detto agli italiani di prepararsi alla possibilità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

15 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa