INPS%3A+rimborsi+in+arrivo%2C+ricevi+la+comunicazione%2C+poi+verifica+i+termini
ilovetrading
/2022/03/29/inps-rimborsi-in-arrivo-ricevi-la-comunicazione-poi-verifica-i-termini/amp/
Pensioni

INPS: rimborsi in arrivo, ricevi la comunicazione, poi verifica i termini

Un rimborso INPS è certamente una bella notizia, specie in un periodo del genere e tanti italiani stanno ricevendo questa comunicazione.

L’INPS è l’istituto che si occupa di tutti i trattamento previdenziali degli italiani e decine di milioni di cittadini dipendono dalla sua cura. Infatti non sono solo gli anziani che percepiscono la classica “pensione” a dipendere dall’INPS, ma c’è tutto il mondo delle persone diversamente abili, ecc.

Vediamo quale comunicazione sta arrivando a tanti italiani. Si tratta di una e-mail nella quale l’Istituto avvisa i cittadini di irregolarità nei versamenti relativi al 2021. Irregolarità che si sostanziano in un eccesso di versamenti del cittadino.

Rimborso INPS di 713 euro

Ora l’INPS vuole rimettere le cose a posto e così sta procedendo ad un rimborso. Anche la cifra è decisamente importante. Parliamo infatti di 713 euro. La mail offre alcune informazioni e poi invita l’utente ad andare sulla piattaforma dedicata.

L’INPS dunque con un link contenuto alla fine della email, conduce il cittadino verso un suo sito tramite il quale perfezionare tutte le procedure del caso ed avere così il denaro a cui si ha diritto. Ma davvero l’INPS contatta così i cittadini? L’INPS può contattare i cittadini in vari modi. SMS, telefonate, lettere cartacee, comunicazioni interne alla sua piattaforma. Sono vari canali attraverso i quali l’INPS contatta i contribuenti, ma nelle email non inserisce mai link o contenuti da scaricare che potrebbero rovinare i dispositivi e soprattutto non inserisce mai link a siti che puntano ad ottenere i dati bancari degli utenti.

Fare attenzione

Sebbene questa email sia molto ben fatta e credibile, si tratta dell’ennesimo caso di frode informatica, nella quale tramite un messaggio che teoricamente proviene da banca, posta, o qualche altra istituzione credibile, si invita il cittadino a fornire le proprie credenziali bancarie ai malfattori. Ma è molto importante capire cosa fare con questa comunicazione. Infatti la cosa più pericolosa di questa email e di quelle simili è proprio il link. Infatti è il link a portarci sul sito in grado di carpire i nostri dati.

Importante fare questo con la finta mail INPS

Innanzitutto il suo contenuto va chiaramente ignorato perchè falso e truffaldino. La mail va cancellata dal proprio dispositivo perchè potrebbe danneggiarlo. Ma soprattutto non si deve cliccare assolutamente sul link contenuto. Questo vale in generale per tutte le email truffa di questo genere. La polizia postale infatti continua a sottolineare l’importanza di non cliccare sui link.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa