Mancate+ricariche+del+Reddito+di+Cittadinanza%2C+cosa+sta+accadendo
ilovetrading
/2022/03/29/mancate-ricariche-del-reddito-di-cittadinanza-cosa-sta-accadendo/amp/
Reddito di Cittadinanza

Mancate ricariche del Reddito di Cittadinanza, cosa sta accadendo

Qualche cambiamento nel Reddito di cittadinanza è stato notato da qualche famiglia italiana. In molti si chiedono cosa stia accadendo e soprattutto perché. Ecco le risposte.

(ANSA, Milano, MATTEO CORNER)

Come ogni mese l’Istituto nazionale previdenza sociale rende noto i dati sui numeri dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, la misura ideata dal governo per contrastare la povertà e inserire nel mondo del lavoro. A febbraio le famiglie che ne hanno tratto beneficio sono 1,1 milioni, per una media di 583 euro. A riceverlo, in totale, cioè ad averne diritto, sono oltre 2milioni di persone italiane: circa 231 mila sono extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno e che quindi hanno regolare accesso al bonus. Quasi 87mila inoltre sono i cittadini dell’Unione Europea che godono del Reddito di cittadinanza. I numeri sono accertati dall’Inps, che fa emerge una riduzione della platea dei beneficiari.

Reddito di cittadinanza, ecco quanto si percepisce in media

(ANSA, Milano, MATTEO BAZZI)

L’Inps ha fatto sapere che l’importo medio cambia in forma ridotta con il numero dei componenti per il nucleo familiare. Solitamente va da un minimo di 473 euro per le famiglie composte da un solo membro, per un massimo che tocca quota 763 euro per chi invece ne ha 5 di componenti.  Cambia ancora quando ci siano dei minori in mezzo. In totale, su 1,36 milioni di famiglie circa 366mila hanno minori e incassano circa 703 al mese. Anche qui serve elencare massimo e minimo: 596 euro per i nuclei formati da due persone e 765 per quelli da cinque componenti. Un altro dato importante è fornito dalla presenza di disabili: circa 200mila euro, per un totale di circa 459mila persone, che toccano quota 576 euro di media. Anche qui: 455 al minimo (un solo componente) e 780 per cinque persone.

Ecco perché diminuiscono i beneficiari

(ANSA, Milano, MATTEO BAZZI)

Sono circa 11mila i nuclei familiari che per gennaio e febbraio 2022 non hanno dovuto del Reddito di cittadinanza. La diminuzione della platea rispetto ai mesi precedenti si riferisce l’aggiornamento della dichiarazione sostitutiva unica (DSU), indispensabile per poter proseguire con l’erogazione del beneficio, che può essere stata presentata in ritardo o aver provocato la decadenza del beneficio, come ricorda quifinanza.it. Ecco perché, ogni inizio anno, la misura del beneficio varia in termini numerici.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa