Quasi+8000%E2%82%AC+di+multa+per+questo+banale+difetto+auto%2C+%26%238220%3Bsenza+giustificazioni%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/03/31/quasi-8000e-di-multa-per-questo-banale-difetto-auto-senza-giustificazioni/amp/
Motori

Quasi 8000€ di multa per questo banale difetto auto, “senza giustificazioni”

Quando si viaggia in auto bisogna rispettare il codice della strada, ma alle volte alcune multe pesantissime sorprendono anche l’automobilista più navigato.

Recentemente c’è stata una mini revisione del codice della strada e tante cose sono cambiate per gli automobilisti italiani.

Come si suol dire la legge non ammette ignoranza e quando la nostra auto ha qualche problema che per la legge è considerato sanzionabile noi non possiamo sottrarci alla multa.

Automobili: tanti costi ed incombenze

Ultimamente parlare di automobili significa toccare un tasto veramente dolente Perché i rincari sulla benzina hanno reso le auto veramente costosissime per gli italiani e non pochi stanno cercando di usarle il meno possibile.

Ma qual è questo banale difetto auto che può costare una multa fino a quasi €8000? In realtà è un problema piuttosto diffuso perché si tratta della scarsa leggibilità della targa. Purtroppo tantissime automobili sono affette da questo problema. Specialmente quelle più vecchie con il sole o con il maltempo possono presentare targhe non ben leggibili ma vediamo quando questo può essere un vero problema. Ma non sono soltanto le targhe deteriorate a far rischiare una multa pesantissima. Anche una targa così sporca da rendere poco leggibile ai tutori dell’ordine può essere un problema.

Quando si rischia la multa

Ma vediamo quali sono le multe relative ai problemi sulla targa. Se si circola con una targa poco leggibile la multa arriva al massimo a €168. Conseguenze ben diverse invece spettano al veicolo su cui la targa non sia proprio presente. In questo caso la multa va da €84 a €355. Tuttavia il conducente automobilistico in malafede che dovesse utilizzare una targa contraffatta proprio allo scopo di eludere i controlli delle forze dell’ordine rischierebbe la tremenda multa di €7953. Quindi la legge prevede due multe ben diverse nel caso di incuria nei confronti della propria targa o in caso di vero e proprio dolo.

Se c’è il dolo scatta il fermo

Se la targa è resa illeggibile con lo scopo di sottrarsi alle multe e alle verifiche delle forze dell’ordine (o se si usa una targa falsa) la multa diventa effettivamente altissima. Anzi, oltre alla multa vista prima c’è anche il fermo amministrativo della stessa autovettura per ben tre mesi. Ma se dovessimo renderci conto che la targa della nostra auto è davvero troppo rovinata come possiamo fare? In questo caso la targa va assolutamente sostituita. Però c’è un problema. Chiaramente nessun privato può stampare una nuova targa. Ma nemmeno le autorità pubbliche possono. Sostanzialmente bisogna immatricolare nuovamente il veicolo. E quindi dargli un nuovo numero di targa e questo costa circa €200.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa