Caro+bollette+addio%3A+con+la+carta+acquisti+un+aiuto+concreto+ai+cittadini
ilovetrading
/2022/04/01/caro-bollette-addio-con-la-carta-acquisti-un-aiuto-concreto-ai-cittadini/amp/
Consumi

Caro bollette addio: con la carta acquisti un aiuto concreto ai cittadini

I rincari sulle bollette di luce e gas sono un’autentica emergenza per il nostro paese.

Un’emergenza da non sottovalutare assolutamente perché nel mese di febbraio addirittura 4 milioni di utenze non sono riuscite a pagare le bollette.

Si tratta di una situazione estremamente pericolosa e tanti parlano di un vero problema per la tenuta sociale. Non sorprende che si sia tornato a parlare con insistenza dell’introduzione di un reddito di base universale. Tanti sperano che arrivi presto ma intanto dal Governo arriva uno strumento in più: la carta acquisti.

La carta acquisti

Come sappiamo l’inflazione e poi la guerra in Ucraina hanno fatto balzare in alto i costi delle materie prime energetiche. Ma anche la speculazione internazionale ha gonfiato i costi della bolletta e così i cittadini possono rivolgersi allo strumento della carta acquisti. La carta acquisti è uno strumento di sostegno ai redditi più bassi ed è stato confermato nel 2022. La carta acquisti è una card concretamente generata da Poste Italiane ma con i fondi del governo. La carta acquisti ha una ricarica ogni due mesi. Dunque si tratta di una card in un certo senso simile a quella del reddito di cittadinanza ma i due strumenti sono assolutamente distinti.

Come funziona e chi la può richiedere

La carta acquisti nasce come uno strumento per le spese più fondamentali della vita di tutti i giorni. Ma la carta acquisti non può essere richiesta da tutti. Infatti la carta acquisti può essere richiesta soltanto da cittadini che abbiano almeno 65 anni oppure famiglie con un bimbo minore di 3 anni. Con la carta acquisti si possono fare soltanto spese di generi di prima necessità e chiaramente le bollette sono tra queste. La ricarica della carta acquisti è pari ad €80 ogni due mesi ed oltre alle bollette si possono anche acquistare generi alimentari e medicine. Per avere la carta acquisti oltre ai requisiti visti prima c’è anche un tetto ISEE.

Limiti ISEE

Infatti l’ISEE deve essere pari a 7120,39 euro. Nel caso si sia degli over 70 il limite ISEE sale a 9493,86 euro. Tuttavia le criticità di questo strumento non mancano.

Molti denunciano che €40 al mese sia un aiuto veramente troppo esiguo per questo periodo di forte difficoltà e per questo con sempre maggiore forza si chiede una radicale revisione dei limiti ISEE per l’accesso a reddito di cittadinanza. Infatti la Caritas ha dimostrato che la maggior parte delle famiglie bisognose italiane proprio a causa del modo in cui è strutturato l’ISEE è lasciata fuori dal beneficio del reddito di cittadinanza e questo attualmente costituisce un elemento di forte disgregazione sociale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa