Detrazioni+sanitarie%3A+basta+730%2C+i+soldi+li+hai+gi%C3%A0+in+farmacia+e+dal+medico
ilovetrading
/2022/04/01/detrazioni-sanitarie-basta-730-i-soldi-li-hai-gia-in-farmacia-e-dal-medico/amp/
Salute

Detrazioni sanitarie: basta 730, i soldi li hai già in farmacia e dal medico

Il Cashback fiscale è una vera e propria rivoluzione per gli italiani perché le famose detrazioni per i farmaci cambiano completamente.

Vediamo le caratteristiche di questa grande novità. Il Cashback voluto dal governo Conte era piaciuto a tantissimi italiani ma purtroppo non tornerà.

Invece il Cashback fiscale sulla salute è una novità che rivoluziona tutto il meccanismo delle detrazioni per la salute. Infatti questa nuova proposta va ad incidere proprio sulle famose detrazioni sanitarie, creando una via alternativa molto più conveniente.

Basta con il 730: arriva la via alternativa

Sino ad oggi medicinali, visite specialistiche, analisi, farmaci, eccetera, venivano pagate dal cittadino in modo tracciabile e poi portate in detrazione sul 730.

Un meccanismo da molti giudicato contorto ma quale comunque c’eravamo abituati. Ma i 5 Stelle hanno proposto un meccanismo completamente diverso basato sempre sull’idea del Cashback. Si tratta di un meccanismo sicuramente più semplice e più lineare. La notizia sta suscitando molto interesse perchè logicamente avere subito indietro una parte di quanto speso significa un concreto vantaggio. Il Cittadino pagherà tutte le varie spese per la salute sempre in modalità tracciabile.

Soldi direttamente sul conto

Tutte queste spese verranno poi ricaricate sul conto corrente in una determinata percentuale in modalità Cashback. Quindi il Cashback fiscale va a rivoluzionare tutto il meccanismo delle detrazioni fiscali per la salute. Il contribuente quindi dovrebbe scegliere se preferisce il Cashback oppure la detrazione 730. Dunque al momento del pagamento dei farmaci in farmacia oppure al momento del pagamento per i servizi sanitari il contribuente dovrebbe dire se vuole il Cashback oppure no. Il vantaggio è quello di una ricarica immediata sul conto corrente. Un vantaggio non da poco. Il meccanismo dovrebbe funzionare con un codice dal fornire al momento del pagamento.

Ecco come avere i soldi al momento della spesa

Dando un apposito codice il farmacista o erogatore della prestazione sanitaria andrebbe a comunicare all’anagrafe tributaria la spesa sostenuta dal contribuente e quindi il Cashback. Questa al momento è una proposta che sta venendo elaborata dal Parlamento nell’ambito della riforma del fisco. Dunque non ci sono ancora tempi chiari riguardo l’adozione del nuovo meccanismo e non è escluso che possa subire anche delle modifiche. Ad ogni modo la scelta spetterebbe comunque al cittadino perchè chi preferisce il vecchio meccanismo delle detrazioni sul 730 potrà comunque seguire quella via. Ma attualmente c’è anche un problema di coperture per questa riforma fortemente voluta dai 5 Stelle.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

19 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

13 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa