Come sappiamo le bollette sono una voce di spesa davvero tremenda per le famiglie italiane in questo periodo.
Nonostante i bonus messi in campo dal Governo, le famiglie oggi pagano energia e gas circa il doppio di quanto le pagavano 12 mesi fa.
Si tratta di una stangata terribile che sommata a tutti gli altri aumenti rende la condizione delle famiglie assai precaria. Sono proprio le bollette ad impensierire gli economisti perché a Febbraio ben 4 milioni di utenze non sono riuscite a pagare la bolletta e il rischio di una bomba sociale è fortissimo.
Proprio per questo è ripreso con forza il dibattito su un reddito di base universale e tanti Italiani lo stanno già chiedendo on-line sulle apposite piattaforme dell’Unione Europea.
Ma proprio in questo periodo scatta il problema della telelettura e tanti Italiani stanno effettivamente lamentando questo nuovo allarme. Vediamo di che cosa si tratta. Alcuni gestori di luce e gas riescono a rilevare in modo autonomo la lettura dei consumi dei loro utenti. Tuttavia per tutti gli altri è necessario sapere dall’utente quale sia il suo effettivo consumo. Proprio per questo esiste il meccanismo della telelettura.
Con la telelettura l’utente deve annotare i consumi che appaiono sul suo contatore e dopodiché contattare la sua società che eroga luce e gas attraverso i canali previsti. Alcune aziende vogliono la telelettura via telefono, altre preferiscono le piattaforme web, altri ancora i messaggi sms e così via. Fornire la telelettura è molto più semplice di quanto non si creda ma tanti Italiani non lo fanno. Normalmente non fornire la telelettura non costituisce un grosso problema per l’utente perché semplicemente pagherà una bolletta un po’ più alta che poi verrà conguagliata con la bolletta successiva.
Oppure si potrebbe pagare una bolletta un po’ più bassa che poi sarebbe anche in questo caso riportata in pari alle bollette successive. Ma con i terribili rincari di questo periodo non comunicare la telelettura significa vedersi addebitare delle bollette davvero spaventose e tanti Italiani si stanno trovando nei pasticci. Infatti se l’azienda presume un consumo più alto con gli attuali prezzi di luce e gas la cifra poi effettivamente addebitata in bolletta potrebbe essere davvero stellare. Dunque è assai importante comunicare per tempo la telelettura seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite dal gestore. Soltanto così si sarà sicuri di pagare una bolletta certamente salatissima ma almeno corretta.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…