Bonus+casa%2C+che+cosa+hai+perso+il+1+aprile
ilovetrading
/2022/04/03/bonus-casa-che-cosa-hai-perso-il-1-aprile/amp/
Bonus

Bonus casa, che cosa hai perso il 1 aprile

Ecco che iniziano a decorrere nuovi termini per chi ha usato il bonus per l’acquisto della prima casa. Cosa c’è da sapere per rispettare i tempi e non farsi trovare impreparati.

(Pixabay)

Tempo di termini, decorrenze e giorni da segnare in rosso sul calendario. Da pochi giorni è ricominciato il conteggio di per gli adempimenti da tenere a mente per coloro che hanno usato il bonus della prima casa. Ma ci sono delle novità che bisogna conoscere su questa possibilità che lo Stato offre a chi vuole acquistare la casa principale dove vivrà. Per questo, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 8 del 29 marzo, ha fatto sapere che riprenderà dal 1° aprile 2022 il decorso dei termini degli adempimenti per chi ha usato delle agevolazioni per l’acquisto dell’abitazione più importante.

Freno alla sospensione dei termini sul Bonus della prima casa

(Pixabay)

La legge di conversione del decreto Milleproroghe, approvata in Senato a fine febbraio, ha previsto una nuova sospensione fino al 31 marzo 2022 dei termini degli adempimenti per chi ha beneficiato dei bonus prima casa. Questi sono sottoscritti  dalla nota II-bis, dell’articolo 1, della Tariffa Parte Prima, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Tutto nero su bianco, insomma, e legiferato nei dettagli. La prima proroga registrava il termine del 30 dicembre 2020, poi il decreto Milleproroghe dello scorso anno ha portato la scadenza al 31 dicembre 2021. Questa volta, naturalmente, ricomincia il conteggio del tempo a disposizione per concludere gli adempimenti previsti dalla legge per l’immobile, che  riprenderà, quindi, da venerdì 1 aprile. La scadenza prorogata è stata una scelta partorita dal bisogno di far fronte alle problematiche provocato dalla pandemia, le quali hanno prodotto difficoltà e ritardi nell’acquisto delle abitazioni.

Termini al via: ma quali sono?

(Pixabay)

Da venerdì uno aprile, dunque, ricominciano a decorrere i termini. Non bisogna entrare in confusione e conoscerli esattamente per non cadere in errore. Ecco una panoramica: il limite massimo di 18 mesi per trasferire la residenza dal Comune di origine al Comune nel quale ricade la nuova abitazione, che si calcola dal momento dell’acquisto della nuova casa; massimo di 12 mesi per vendere l’immobile posseduto nello stesso Comune in cui si intende effettuare il nuovo acquisto; massimo di 12 mesi per il riacquisto della prima casa in caso di vendita dell’immobile comprato nei cinque anni precedenti con il beneficio fiscale per l’abitazione principale.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa