Fisco%2C+se+guadagni+meno+di+30+mila+euro+avrai+un+problema
ilovetrading
/2022/04/03/fisco-se-guadagni-meno-di-30-mila-euro-avrai-un-problema/amp/
Economia

Fisco, se guadagni meno di 30 mila euro avrai un problema

Cosa accade per il ceto medio dopo l’entrata in vigore della riforma fiscale. Meglio conoscere prima le conseguenze di non arrivare a guadagnare 30mila euro all’anno.

(Pixabay)

Che la riforma fiscale dovesse provocare effetti questo era sicuro. Bisognava solo aspettare e raccoglierne i frutti. Ecco così che dalle prime battute è possibile ricavarne qualche risultato. E’ la busta paga che ne risente, soprattutto per una fascia determinata di lavoratori e cittadini. Sono quelli del ceto medio, con un reddito inferiore ai 30mila euro. Quanto descritto è fondato su due pilastri: la riduzione delle aliquote Irpef da una parte, il welfare per le famiglie, con l’introduzione dell’assegno unico, dall’altro. Di fatto, la nuova Irpef ha previsto dei cambiamenti decisivi per l’erogazione del trattamento integrativo, il cosiddetto Bonus Renzi. I 100 euro in busta paga, infatti, da gennaio 2022 vengono incassati solo da chi ha redditi inferiori a 15mila euro.

Bonus, ecco a chi toccano

(Flickr.com)

Il popolo dei contribuenti con redditi compresi nella fascia 15-28mila euro possono accedere al bonus solo se somma delle detrazioni siano superiori alle imposte lorde rispetto alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. Ciò che è da considerare sono gli articoli 12 e 13 del Tuir: quindi i mutui, interventi di ristrutturazione nelle abitazioni.

La beffa del ceto medio

(Ansa, Parigi)

La beffa quindi la subisce chi percepisce un reddito annuale compreso tra i 15mila e i 28mila euro: “Da 15 a 28mila, purtroppo, hanno una sorta di verifica della capienza, una clausola di salvaguardia ma solo nel caso in cui ci siano queste spese sostenute.[…] E per milioni dipendenti sotto i 28mila euro di reddito il trattamento integrativo voleva dire una sostanziale differenza di possibilità e capacità di spesa. Vi si faceva affidamento, e ora improvvisamente è stato tolto. Sembra che se hai avuto capacità di spesa e hai fatto investimenti di ristrutturazione, sei più agevolato rispetto ad altri che hanno avuto più difficoltà a fare determinate spese e che però non possono usufruire del trattamento integrativo”. A spiegare la situazione scomoda per i lavoratori di fascia media è una voce autorevole, quella del presidente dell’associazione nazionale commercialisti che, intervistato da Money.it, ha evidenziato le contraddizioni della misura.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

17 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa