730%2C+come+non+perdere+i+soldi+IRPEF
ilovetrading
/2022/04/05/730-come-non-perdere-i-soldi-irpef/amp/
Bonus

730, come non perdere i soldi IRPEF

Ecco come fare quando, nel momento della dichiarazione dei redditi, risulta che hai diritto ad un rimborso IRPEF

(Ansa/ Franco Silvi/ Pisa)

Nel momento in cui fai la di dichiarazione dei redditi con il modello 730 potresti risultare avente diritto per un rimborso Irpef. Puoi ottenere il rimborso mediante la compilazione del modello 730 direttamente in busta paga o nella rata della pensione, se sei pensionato.

Inoltre, è possibile usufruire della dichiarazione dei redditi precompilata. Una volta dato il via libera a questo strumento, non sarà necessario fare altro. Inoltre, non si incorrerà in ulteriori controlli volti a determinare il possesso dei requisiti.

Ecco come richiedere i soldi IRPEF

Per accedere alla precompilata, è necessario andare sul sito dell’Agenzia delle entrate ed entrare nell’area dedicata a questa operazione. Il modello 730 può essere utilizzato dai contribuenti che, nel 2020, hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di terreni e fabbricati, di capitale, di lavoro autonomo e redditi diversi. Inoltre, hanno diritto alla precompilata coloro che hanno percepito redditi assoggettabili a tassazione separata.

Nel caso in cui, dopo la presentazione del 730, risulta che voi abbiate diritto ad un rimborso Irpef, è utile sapere che questo avverrà in maniera automatica. Infatti, l’accredito del denaro previsto dal rimborso avverrà direttamente in busta paga o nella rata della pensione.

I lavoratori dipendenti riceveranno il rimborso direttamente in busta paga a partire dal mese di luglio. Nel caso in cui, invece il lavoratore dovrĂ  restituire degli importi, al contrario del rimborso, questi verranno direttamente trattenuti dalla retribuzione in busta paga, a partire dal mese di luglio.

(Ansa/ Roma)

Per quanto riguarda i pensionati, invece, il discorso cambia. Il rimborso Irpef, infatti, verrà accreditato in maniera automatica, direttamente nel cedolino pensione. L’accredito del rimborso avverrà a partire dal mese di agosto da quello successivo.

Così come nel caso dei lavoratori autonomi, in caso di restituzione di denaro da parte del contribuente, l’importo sarà direttamente prelevato dalla rata della pensione. Anche questo procedimento avverrà a partire dal mese di agosto o dal mese di settembre.

Ricordiamo che l’accredito del rimborso dipende dalla data in cui si fa la presentazione della dichiarazione dei redditi. In caso di presentazione del modello 730 a maggio, l’accredito avverrà entro il mese di luglio. Nel caso in cui, invece, il modello sia stato inviato entro luglio, l’accredito del rimborso sarà accreditato ad agosto.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

44 minuti Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

3 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…

6 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere piĂš giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

8 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

10 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

12 ore Fa