Ecco come fare quando, nel momento della dichiarazione dei redditi, risulta che hai diritto ad un rimborso IRPEF
Nel momento in cui fai la di dichiarazione dei redditi con il modello 730 potresti risultare avente diritto per un rimborso Irpef. Puoi ottenere il rimborso mediante la compilazione del modello 730 direttamente in busta paga o nella rata della pensione, se sei pensionato.
Inoltre, è possibile usufruire della dichiarazione dei redditi precompilata. Una volta dato il via libera a questo strumento, non sarà necessario fare altro. Inoltre, non si incorrerà in ulteriori controlli volti a determinare il possesso dei requisiti.
Per accedere alla precompilata, è necessario andare sul sito dellâAgenzia delle entrate ed entrare nellâarea dedicata a questa operazione. Il modello 730 può essere utilizzato dai contribuenti che, nel 2020, hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di terreni e fabbricati, di capitale, di lavoro autonomo e redditi diversi. Inoltre, hanno diritto alla precompilata coloro che hanno percepito redditi assoggettabili a tassazione separata.
Nel caso in cui, dopo la presentazione del 730, risulta che voi abbiate diritto ad un rimborso Irpef, è utile sapere che questo avverrĂ in maniera automatica. Infatti, lâaccredito del denaro previsto dal rimborso avverrĂ direttamente in busta paga o nella rata della pensione.
I lavoratori dipendenti riceveranno il rimborso direttamente in busta paga a partire dal mese di luglio. Nel caso in cui, invece il lavoratore dovrĂ restituire degli importi, al contrario del rimborso, questi verranno direttamente trattenuti dalla retribuzione in busta paga, a partire dal mese di luglio.
Per quanto riguarda i pensionati, invece, il discorso cambia. Il rimborso Irpef, infatti, verrĂ accreditato in maniera automatica, direttamente nel cedolino pensione. Lâaccredito del rimborso avverrĂ a partire dal mese di agosto da quello successivo.
CosĂŹ come nel caso dei lavoratori autonomi, in caso di restituzione di denaro da parte del contribuente, lâimporto sarĂ direttamente prelevato dalla rata della pensione. Anche questo procedimento avverrĂ a partire dal mese di agosto o dal mese di settembre.
Ricordiamo che lâaccredito del rimborso dipende dalla data in cui si fa la presentazione della dichiarazione dei redditi. In caso di presentazione del modello 730 a maggio, lâaccredito avverrĂ entro il mese di luglio. Nel caso in cui, invece, il modello sia stato inviato entro luglio, lâaccredito del rimborso sarĂ accreditato ad agosto.
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
Ă possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
Câè chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…