Razionamento%3A+i+sindaci+italiani+spiegano+ai+cittadini+cosa+%C3%A8+proibito
ilovetrading
/2022/04/06/razionamento-i-sindaci-italiani-spiegano-ai-cittadini-cosa-e-proibito/amp/
Consumi

Razionamento: i sindaci italiani spiegano ai cittadini cosa è proibito

L’incubo dei razionamenti sembra sempre più vicino perché la guerra in Ucraina ed il vero e proprio muro sorto tra Unione Europea e Russia sta mettendo in crisi le scorte.

Si parla insistentemente di razionamento del diesel e di razionamento dei cibi. Chi ne parla purtroppo sono gli esperti dei relativi settori che conoscono bene le criticità della situazione.

In Austria per fare un esempio una grande compagnia petrolifera ha già parzialmente iniziato a razionare il diesel. In Spagna per fare un altro esempio i supermercati hanno già cominciato a razionare i cibi e anche qui da noi è importante entrare sin d’ora nella consapevolezza che i razionamenti possono partire.

L’Italia si prepara ai razionamenti

Per la verità già qualche settimana fa è stato proprio il Presidente del Consiglio Mario Draghi a dire gli italiani che devono prepararsi a questa eventualità ma nel frattempo la situazione decisamente peggiorata.

Proprio nella giornata di ieri Putin ha fatto sapere che sta lavorando a delle limitazioni dell’export di cibo nei confronti dei paesi ostili vale a dire proprio quelli dell’Unione Europea. Ma adesso ad essere chiamati in causa sul fronte dei razionamenti sono anche i sindaci e infatti da nord a sud i sindaci stanno cercando di spiegare ai cittadini che questa possibilità diventa sempre più concreta e stanno cercando di chiarire come comportarsi.

I sindaci parlano di questa emergenza

Il sindaco Vecchi di Reggio Emilia sottolinea un forte allarme legato al conflitto ucraino. Il sindaco della città sottolinea il fortissimo problema dell’inflazione e come presto l’inflazione potrebbe lasciare il posto anche a fenomeni di razionamento. Il sindaco Vecchi si richiama alle parole di Mario Draghi sulle possibilità di un razionamento confermandole. Ma da nord a sud sono tanti i sindaci che stanno intervenendo su questa delicata questione e che stanno cercando di preparare anche psicologicamente i cittadini a mantenere ordine e disciplina se dovesse verificarsi questo triste scenario.

Una situazione critica

Purtroppo i razionamenti arrivano in una situazione economica già disastrata per le famiglie e le imprese. A causa dei rincari fortissimi, innumerevoli imprese minacciano di chiudere i battenti. Caritas e Cgia di Mestre sottolineano come più di metà dei poveri italiani non riesca a percepire il reddito di cittadinanza e viva nella fame. Se non si interverrà prontamente con strumenti sociali degni di questo nome, c’è chi paventa una vera e propria bomba sociale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa