Il+Family+Act+%C3%A8+legge%3A+nuovi+soldi+alla+tua+famiglia%2C+cosa+cambia+ora
ilovetrading
/2022/04/08/il-family-act-e-legge-nuovi-soldi-alla-tua-famiglia-cosa-cambia-ora/amp/
Bonus

Il Family Act è legge: nuovi soldi alla tua famiglia, cosa cambia ora

Il Family Act è stato approvato nei due rami del Parlamento e adesso è legge.

Dopo l’approvazione al Senato tante cose cambiano in sostegno della famiglia e della genitorialità. Il Family Act infatti è una legge a sostegno delle famiglie italiane e che soprattutto punta a contrastare la forte denatalità del nostro Paese.

In Italia si fanno pochissimi figli rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea perché la miseria diffusa presso le famiglie è ormai impressionante.

Famiglie sempre più povere e senza aiuti dallo Stato

I nuclei familiari non hanno più i soldi neppure per pagare le bollette e di conseguenza non sorprende che tante giovani coppie rinuncino all’idea di avere dei figli.

Vediamo allora che cosa cambia con questo Family act voluto dal governo draghi. Innanzitutto il primo scopo del Family act è quello di dare organicità alle varie politiche a sostegno della famiglia. Si punta a rafforzare il sistema del Welfare, in Italia carentissimo ed a mettere l’assegno unico universale nel quadro di una riforma più ampia. Una parte importante è dedicata al sostegno per la scuola e in generale per l’educazione dei bambini.

Congedi parentali e detrazioni per lo studio

Ma è anche molto importante l’intervento sui congedi parentali. Per quanto riguarda l’assegno unico universale, esso è la parte della riforma già in vigore dall’inizio dell’anno. È partito in effetti a gennaio ma i primi soldi sono stati erogati soltanto a marzo. L’assegno unico eroga €50 minimo per ogni figlio e le erogazioni partono dal settimo mese di gestazione fino ai 21 anni di età del figlio a carico. Importante però sottolineare che dal diciottesimo anno al ventunesimo anno di età per poter beneficiare dell’assegno unico è necessario che il giovane studi, lavori oppure sia iscritto ad un centro per l’impiego.

Assegno unico e casa

L’assegno unico è proporzionato sia l’ISEE è che al numero dei figli. Per quanto riguarda i congedi parentali sia di maternità che di paternità vengono rafforzati fino ai 14 anni del figlio a carico. La novità probabilmente più corposa è legata alle detrazioni fiscali per le spese legate alla scuola ma anche all’istruzione universitaria e alla locazione delle giovani coppie. Dunque una serie di detrazioni che vanno a coprire sia la locazione delle coppie più giovani, ma anche le spese per l’acquisto della prima casa. Il Family Act prevede anche delle misure a favore del datore di lavoro che cerchi di armonizzare il tempo del lavoro e quello della famiglia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Questo buono postale a 12 anni rende il 3%: cosa succede se mi servono prima i soldi?

Cosa spinge davvero a lasciare il proprio denaro fermo per anni, attendendo che maturi lentamente?…

1 ora Fa

Ho dei soldi da investire fino al 2031 senza perdere un centesimo: quali BTP scadono nel 2031 e quanto guadagno?

Si può davvero trovare un investimento che duri fino al 2031 senza il timore di…

3 ore Fa

Rischi di perdere un assegno INPS mensile, se commetti quest’errore, fai attenzione

C’è un rischio concreto di perdere il diritto all’assegno mensile INPS. La NASpI, che rappresenta…

5 ore Fa

Chi ha una colf o badante, può detrarre i contributi versati nel 730 e ottenere un rimborso nel prossimo mese

Qualcosa sul 730/2025 che cambia il modo di risparmiare sui contributi per colf, badanti e…

6 ore Fa

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

15 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

18 ore Fa