C’è una nuova chance per i contribuenti italiani, spesso costretti a stare dietro a tasse e Agenzia delle Entrate. Come fare per risolvere qualche guaio con l’Agenzia delle Entrate.
La “Pace Fiscale” è ritornata ad agitare l’agenda politica dei partiti della maggioranza, e soprattutto di quelli come Lega, Forza Italia Movimento 5 Stelle che vogliono influenzare il governo per arrivare a misure che la realizzino. Il decreto Sostegni ter permesso che la commissione bilancio del Senato concedesse una nuova proroga. Lo scopo è approdare alla rottamazione delle cartelle esattoriali che ricadono direttamente sui contribuenti italiani, sempre di più difficoltà con il l’Agenzia delle entrate e costretti a rimediare a situazioni in cui alla fine sono obbligati a sanzioni salatissime.
Sono oltre 500mila gli italiani che al 31 dicembre 2021 non avevano ancora fatto pace con la Rottamazione ter, che permetteva di mettere in ordine i propri conti con il Fisco. La decisione di prorogare i termini sembra essere stata dettata dalle condizioni di incertezza internazionale dovuta alla guerra tra Ucraina e Russia, con le relative conseguenze in termini di rincari su carburanti, materie prime ed energia. E che fa paura chi riesce a fatica ad arrivare a fine del mese.
Con “Pace fiscale” si fa riferimento lo strumento che consente al contribuente di pagare le cartelle esattoriali a rate usufruendo della cancellazione degli oneri accessori (come ad esempio more, sanzioni e interessi) e, in qualche caso, ad utilizzare dell’abbattimento di una quota importante del debito stesso. Per procedere il governo ha bisogno di circa un miliardo di euro. Soldi che il ministero del Tesoro sta rinvenendo. Con la proroga, la Commissione Bilancio del Senato ha fornito un assist a chi era in ritardo con i pagamenti della Rottamazione ter. La pace fiscale fa rimandare e le rate non pagate entro la fine dell’anno appena terminato, che potranno essere pagate entro il 30 aprile prossimo (qualora si riferiscano al 2020). Modifiche a tutti i termini, dunque per le rate in scadenza nel 2021 il termine arriva ad essere quello del 31 luglio 2022. E dunque: per le cartelle esattoriali in scadenza del 2022 la scadenza adesso diventa quella di novembre 2022. C’è da tenere il calendario sempre a portata di mano.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…