Buoni+fruttiferi+postali%2C+una+cattiva+notizia+per+i+risparmiatori
ilovetrading
/2022/04/12/buoni-fruttiferi-postali-una-cattiva-notizia-per-i-risparmiatori/amp/
Economia

Buoni fruttiferi postali, una cattiva notizia per i risparmiatori

Guai in vista per i risparmiatori che hanno investito su Poste italiane e i “suoi” Buoni fruttiferi. Ecco perché c’è qualcosa che non funziona.

ANSA, MAURIZIO BRAMBATTI, RomaI buoni fruttiferi di Poste Italiane sono ritornati sul mercato e sembrano interessare molto i cittadini e gli utenti italiani, i quali da sempre sono molto attenti a sistemi di risparmio. Soprattutto in tempi di incertezza e paura per il futuro, riuscire a farsi un gruzzoletto può diventare decisivo per le nuove generazioni. In passato hanno riservato grandi sorprese a chi ha risparmiato per poi ritrovarsi una piccola cassaforte a cui attingere dopo qualche anno di attesa e qualche sacrificio. E a goderne i frutti spesso sono stati figli e nipoti. Adesso Poste Italiane ha messo a disposizione un nuovo strumento che rischia di allettare molti clienti e che rappresenta una novità rispetto agli strumenti precedenti. Qualcosa però sembra non tornare.

Buoni fruttiferi postali, qualcuno inizia a lamentarsi

ANSA, ANGELO CARCONI, Roma

Chi possiede i Buoni fruttiferi postali può farsi tornare indietro la somma quando è passato un po’ di tempo. Questo tempo cambia in base alla serie del buono stesso, ed è possibile identificarlo con una serie di codici numerici.  Ma in mezzo, nella realtà, ci sono numerosi casi di errori e discrepanze che provocano incongruenze nei calcoli e informazioni sbagliate a danno di piccoli investitori. Ecco perché oggi i Buoni fruttiferi postali sono al centro dell’attenzione dei risparmiatori. In particolare, i risparmiatori delle Province di Venezia, Verona, Treviso e Vicenza hanno sottoscritto alcuni buoni fruttiferi postali certi che avessero davanti dei titoli con termine di 20 anni. Trascorso il tempo, presentatisi all’ufficio postale per l’incasso, la notizia che è stata comunicata è stata completamente diversa: non solo i buoni della serie AA1 e AA2 avevano una scadenza di 7 anni (anziché 20 come gli era stato all’origine riferito), ma ormai erano anche passati i 10 anni di prescrizione. Una beffa di dimensioni enormi.

La reazione di Poste Italiane e dei consumatori

Ansa, Fiumicino

Poste Italiane ha risposto dicendo che nulla era più dovuto ai consumatori, i quali non erano a conoscenza del fatto che le condizioni dell’acquisto era segnate in un foglio integrativo che non era stato loro sottoposto. I casi non sono pochi e si registrano iniziative l’associazione “Consumatori 24”, secondo cui sarebbe possibile ottenere restituzione.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa