Bonus+casa%2C+siamo+alla+fine%3A+anche+Unicredit+e+Intesa+bloccano+le+cessioni
ilovetrading
/2022/04/13/bonus-casa-siamo-alla-fine-anche-unicredit-e-intesa-bloccano-le-cessioni/amp/
Bonus

Bonus casa, siamo alla fine: anche Unicredit e Intesa bloccano le cessioni

Gli esperti lo dicevano da tempo: i problemi sul bonus casa sono veramente troppi ed il sistema rischia di incepparsi.

A ben vedere tutto è nato con la scoperta dei 4,4 miliardi di euro di frodi creati proprio con il bonus casa e soprattutto con il bonus facciate.

Questa scoperta da parte dell’esecutivo ha fatto cambiare rotta al Governo sui bonus casa e tutto è diventato più complicato. Soprattutto il Governo si è reso conto che la cessione del credito è la vera e propria macchina delle frodi e così ha reso tutto tremendamente complesso.

Cessione del credito: tutto si ferma

Tanto è vero che adesso ormai le banche, la cessione del credito non la vogliono più e i cantieri rischiano seriamente di bloccarsi. Come sappiamo il Governo inizialmente aveva bloccato del tutto la cessione dei crediti multipla ma poi è tornato sui suoi passi con una normativa che prevede massimo tre cessioni.

Oltre a prevedere tre cessioni questa normativa prevede adempimenti burocratici e controlli veramente stringentissimi. Recentemente le tre cessioni sono diventate quattro, ma dai cantieri fanno sapere che la normativa è davvero troppo complessa ed esasperante e sta finendo per bloccare il bonus. Già Poste Italiane aveva creato numerosi problemi all’accettazione dei nuovi crediti ma adesso Il Sole 24 Ore rivela che Intesa Sanpaolo e UniCredit non vogliono più accettare le richieste di cessione del credito.

Intesa Sanpaolo ed Unicredit dicono basta

Una vera e propria bomba dunque su questo complicato settore che sta diventando sempre più farraginoso e pieno di ostacoli. Le due banche desiderano che la normativa sia cambiata perché è troppo stringente e complessa, altrimenti loro non saranno più disponibili ad accettare i crediti. Per gli standard delle due banche i crediti che stanno arrivando sono troppi ed hanno bisogno di una nuova normativa per poterne accettare di nuovi. Questo stop da parte di Unicredit e Intesa Sanpaolo è soltanto l’ultimo capitolo di una lunga storia di problemi che stanno sorgendo attorno al bonus casa, non ultimo quello dell’incremento fortissimo di alcune materie prime dell’edilizia.

Il bonus sempre più a rischio

Questo aumento dei prezzi sta rendendo sempre più sconveniente il bonus e proprio per questo tanti esperti del mondo dell’edilizia ritengono che i bonus casa abbiano sostanzialmente le ore contate. Come noto il Governo non ama particolarmente questi bonus e li ritiene a forte rischio frodi. Dunque non stupisce che l’attuale normativa sia estremamente dissuasiva e che tanti cantieri si stiano effettivamente bloccando.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

9 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

20 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa