Kinder+con+salmonella%2C+ultim%26%238217%3Bora%3A+sono+150+i+bimbi+intossicati%2C+prodotti+da+gettare
ilovetrading
/2022/04/13/kinder-con-salmonella-ultimora-sono-150-i-bimbi-intossicati-come-difenderci/amp/
Salute

Kinder con salmonella, ultim’ora: sono 150 i bimbi intossicati, prodotti da gettare

Il caso dei prodotti Kinder contaminati con la salmonella sta suscitando sempre più scalpore ed i consumatori sono giustamente preoccupati. Vediamo cosa succede.

E’ un caso che era scoppiato in sordina, ma che va crescendo perchè ormai il numero dei bimbi contaminati con la salmonella sale a 150 e molti di essi sono in ospedale. Ma come fare a difendersi? vediamo cosa si sa dei prodotti a rischio.

Ormai le autorità sanitarie europee hanno chiarito che tanti paesi sono coinvolti ed è importante fare chiarezza per non rischiare.

Cosa sta succedendo e chi è a rischio

Le autorità stanno ricostruendo le dinamiche di quello che è successo ed emerge che la maggior parte delle vittime purtroppo ha meno di dieci anni e che l’origine di questo problema risalirebbe addirittura a dicembre scorso.

I casi si segnalano un po’ in tutta europa, ma il primo è stato segnalato proprio nel Regno Unito a dicembre scorso. In effetti il Regno unito è proprio il più colpito perchè ad oggi dei 150 casi, ben 65 sono stati registrati lì. Il cioccolato incriminato è quello della Kinder Ferrero, la notissima marca italiana, ma i prodotti contaminati sono partiti tutti dalla fabbrica di Arlon in Belgio. 

Un problema che cresce nei numeri

Inizialmente questo dei prodotti Kinder contaminati con la salmonella era sembrato un problema relegato alla sola Gran Bretagna. I primi casi arano tutti lì. Ma poi sempre più paesi europei hanno segnalato lo stesso problema e così le autorità sanitarie ed anche la stessa Ferrero hanno capito che si doveva agire con decisione perchè il rischio diventava elevato in tutta Europa. Chiaramente i consumatori italiani vogliono vederci chiaro e capire cosa fare relativamente a questi prodotti così popolari presso i bambini. Allo stato attuale nessun caso è stato segnalato in Italia, ma l’azienda a scopo precauzionale sta provvedendo al ritiro di molti lotti dei suoi popolari prodotti.

Come difendersi

Ferrero in Italia ha ritirato lotti di Schoko-Bons, poi Kinder Sorpresa T6 “Pulcini”, Kinder Sorpresa Maxi 100g “Puffi” ma anche dell’altra linea “Miraculous”.  Ad ogni modo Ferrero invita i consumatori a contattare il Servizio Consumatori Ferrero 800 90 96 90. Ma cosa rischiano i consumatori italiani? Se i supermercati procederanno scrupolosamente ai ritiri il rischio dovrebbe essere contenuto, ad ogni modo se si hanno dei dubbi sui prodotti Kinder già acquistati è importante chiamare il numero che vi abbiamo segnalato. Così si potranno verificare lotti e provenienze e si potrà evitare ogni rischio. E’ importante entrare in contatto con l’azienda per fugare ogni dubbio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa