Pensioni+di+riversibilit%C3%A0%2C+buone+notizie%3A+cos%C3%AC+i+soldi+restano+in+famiglia
ilovetrading
/2022/04/13/pensioni-di-riversibilita-buone-notizie-cosi-i-soldi-restano-in-famiglia/amp/
Reddito di Cittadinanza

Pensioni di riversibilità, buone notizie: così i soldi restano in famiglia

C’è una novità interessante per chi si pone la domanda sui confini della pensione di reversibilità. Cosa c’è da sapere. 

Ansa, Roma

In molti lo richiedevano da tempo per dare ossigeno a famiglie e figli magari ancora incapaci a badare a se stessi. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale, infatti, sono intervenute sul tema della pensione di riversibilità, lo strumento che il legislatore ha previsto da fornire alle moglie o mariti di chi decede. Di fatto, quando un coniuge muore, l’Inps continua a pagare la pensione ma all’altro coniuge. Un modo per garantire alla donna o all’uomo di continuare a vivere secondo lo standard di vita finora garantito, almeno per il 60 per cento. In questi ultimi tempi però la Corte ha cercato di ampliare la possibilità: con le decisioni sarà possibile garantire l’assegno pensionistico anche ad altri familiari finora non compresi nel diritto la somma di denaro.

Cosa cambia con la sentenza della Corte Costituzionale

ANSA, ETTORE FERRARI, Roma

Finora a godere del 60 per cento dell’assegno pensionistico era il solo coniuge ancora in vita. Una somma che diminuisce quando un familiare o il coniuge superstite può garantire un livello di vita alto grazie ad un reddito. Ma ora sembra che la Corte abbia voluto estendere i diritti anche ai divorziati e ai separati. Per i separati, l’Istituto nazionale previdenza sociale ha stabilito che l’assegno di riversibilità può essere assegnato alla persona con addebito. Questo lascia spazio ad eventuali ricorsi per coloro che hanno ricevuto l’ok in passato. Interessante anche il profilo dei divorziati. Per quest’ultimi è prevista la possibilità di ottenere l’ok dell’Inps per l’assegno ma non devono essersi risposati. Se il matrimonio nuovo si è realizzato, allora la somma si dividerà tra il neo ed ex marito o moglie.

Cosa succede per i figli

Ansa, ROMA, MASSIMO PERCOSSI

Una domanda che spesso ci si pone è la seguente: ma i figli possono godere della pensione di riversibilità? La risposta è sì, ma ci sono alcune condizioni da rispettare. La prima è che devono essere inabili al lavoro, maggiorenni fino a 21 anni se studenti o iscritti a corsi professionali e a 26 anni se universitari, o in pari condizioni i nipoti, anche non conviventi con il defunto, e anche maggiorenni se orfani inabili al lavoro. Solo in questi casi lo Stato garantisce un assegno che possa assicurare un livello di vita dignitosa.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

15 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa