Tasse%2C+i+Comuni+ora+potrebbero+darti+il+colpo+di+grazia%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+rischia+1200+euro
ilovetrading
/2022/04/13/tasse-i-comuni-ora-potrebbero-darti-il-colpo-di-grazia-ce-chi-rischia-1200-euro/amp/
Fisco

Tasse, i Comuni ora potrebbero darti il colpo di grazia: c’è chi rischia 1200 euro

Le tasse non finiscono mai: ora sembra spuntata una nuova misura che costringe a caricare il peso fiscale. E a “colpire” questa volta saranno gli enti locali.

Ansa, Algeri

Addizionali, tasse, imposte: ad oggi non è ancora definito il modo con il quale la riforma fiscale si tradurrà per i cittadini italiani. Motivo che spinge un po’ ad un po’ di diffidenza i lavoratori ed i contribuenti, intenzionati a capire come la riforma fiscale vada ad incidere sugli stipendi. Una prima certezza che emerge è la presenza dell’introduzione della sovraimposta, una imposta appunto indirizzata per sostituire le addizionali Irpef in mano ai comuni e regioni. La differenza rispetto a prima è che le sovraimposte sono delle aliquote locali eseguite in base al tributo erariale, mentre le vecchie addizionali si applicano a seconda della base erariale.

Riforma fiscale, scopriamo le novità

Ansa, Loreto, Annalisa Appignanesi

La prima news che si può evidenziare è che la nuova imposta è frutto del governo di Roma. Questo vuol dire che sarà l’esecutivo a darne il peso specifico di volta in volta, lasciando poco ambito decisionale agli enti locali comunali e regionale. Sarà compito del governo centrale stabilire la progressività dell’Irpef, eliminando così la possibilità di stabilire delle soglie di esenzione. Allo stesso dovrebbe uscire di scena la possibilità di creare delle aliquote differenziate in base alle fasce di reddito. Ad ogni modo, agli enti comunali e regionali resta qualcosa: saranno loro che potranno stabilire un’aliquota per restare nei limiti fissati a Roma.

Sovraimposta, c’è qualche nodo da sciogliere

Ansa, Pontedera, FRANCO SILVI

Ci sono qualche problematiche che però ancora non sono chiarissime e dovrebbero essere risolte. Ad esempio, si dovrebbe assicurare, sul piano del gettito, che la sovraimposta fornisca le stesse entrate come accadeva per l’addizionale. Soprattutto nelle realtà più ricche. Per le realtà con redditi inferiori, sarà necessario trovare un’aliquota di equilibrio che, a fianco alla sovraimposta nazionale, si avvicini al limite stabilito. Chi ne paga le conseguenze? I contribuenti italiani, specie chi vive in zona non ricche: saranno loro a subire maggiormente l’aggravio fiscale. I più penalizzati saranno coloro con reddito superiore ai 75 mila euro annui, i quali rischiano di dover pagare 1.200 euro in più l’anno. Non poco, se si considerano già le altre tasse da pagare.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

17 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa