Fisco%2C+quando+%C3%A8+la+tua+banca+a+fare+la+soffiata+contro+di+te
ilovetrading
/2022/04/14/fisco-quando-tua-banca-a-fare-soffiata-contro-te/amp/
Fisco

Fisco, quando è la tua banca a fare la soffiata contro di te

Anche la banca diventa un luogo dove è a rischio l’integrità fiscale: ecco quando gli istituti di credito rischiano di fare qualche scherzetto ai contribuenti.

ANSA, Roma, MAURIZIO BRAMBATTI

Quando si dice “non bisogna fidarsi di nessuno”. Ecco un’altra prova: dal 2022 le banche segnaleranno alcuni conti corrente “sospetti” su cui poi si abbatterà la scure dell’Agenzia delle Entrate, sempre pronta a bacchettare e sanzionare i contribuenti italiani. Qualcuno può chiedere: ma prima le banche mettevano sotto traccia tutto? No, chiaramente. Però non c’era alcun automatismo, per cui era discrezione dell’istituto bancario che di volta in volta, di caso in caso, poteva inviare o meno la segnalazione. Ora cosa c’è di nuovo nella riforma? Adesso invece, in alcuni casi, la segnalazione è trasmessa in automatico.  Lo scopo della legge è quello di combattere l’evasione fiscale: e nel mirino principale di questa lotta all’evasione i primi sono i correntisti e i loro conto correnti.

Quando scatta la segnalazione

Ansa, Roma

Uno dei rischi maggiori di finire nell’elenco dei “cattivi” è rappresentato dal deposito di somme di denaro in contanti. E’ l’allarme che fa pensare a guadagni non accumulati in forma lecita, essendo molto meno tracciato rispetto ai pagamenti che avvengano su carta di credito, di debito o assegno. Da sapere c’è anche il fatto che la segnalazione non avviene solo quando si depositano: essa può scattare quando anche il correntista preleva una somma molta dallo sportello. Ecco che iniziano a formarsi pensieri e presunte responsabilità da parte della banca che deve allertare l’Agenzia delle entrate.

Come cambia la normativa sui conti correnti

(Pixabay)

Le operazioni cosiddette sospette saranno inviate anche all’Unità di informazione finanziaria, denominata anche Uif. Si tratta di un organismo posto in essere dalla Banca d’Italia. Oltre all’evasione fiscali, l’obiettivo è dunque di andare a caccia di reati finanziari come riciclaggio di denaro. Ovviamente, lo step che segue è l’intervento della Repubblica della Repubblica che dovrà iniziare ad avviare le indagini e vagliare le possibilità di commissione di reato. Dunque l’azione dello Stato si indirizza su due binari: l’accertamento fiscale, di cui se ne occupa l’Agenzia delle entrate, e quello penale, competente la giurisdizione penale.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa